thewise magazine
  • Editoriali
  • theWise incontra
  • Approfondimento
  • Politica
  • Tech&Games
  • Arti&Cultura
  • Sport
  • Podcast
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • I vecchi numeri

Autore: Stefano Cavallini

Nato a Bologna nel 1991, è laureato presso la facoltà di Scienze Politiche della sua città natale. Attualmente proiezionista, spera un giorno di lavorare in una casa editrice. Ha scritto per Clamm Magazine, Bibliomanie, Inchiostro alla Spina e Bologna Blog University, presso cui ha curato una rubrica bisettimanale sullo slang bolognese. Quando può, scrive poesie, con alcuni buoni risultati. Ama Gozzano, gli Skiantos e i tortellini.
Leggere Il pendolo di Foucault per difendersi dai complotti

Leggere Il pendolo di Foucault per difendersi dai complotti

Stefano Cavallini Scritto il 27 Aprile 2019
Pubblicato ininArti&Cultura
Romanzo-mondo, libro monolite, incubo e nube purpurea, affabulazione allucinatoria, almanacco ermetico: Il pendolo di Foucault è il secondo libro di Umberto Eco dopo Il nome della rosa, pubblicato nel 1988.…
Intervista a Piazza Grande, il giornale di strada di Bologna

Intervista a Piazza Grande, il giornale di strada di Bologna

Stefano Cavallini Scritto il 6 Aprile 2019
Pubblicato inintheWise incontra
Nel 1993, a Bologna viene fondato Piazza Grande, il primo giornale di strada italiano. L’idea nasce da un gruppo di senza dimora che vivevano nel dormitorio Beltrame di via Sabbatucci 2.…
Se a Verona la destra si appropria di Jan Palach

Se a Verona la destra si appropria di Jan Palach

Stefano Cavallini Scritto il 23 Febbraio 2019
Pubblicato ininApprofondimento
Il concerto Sabato 19 gennaio, nel cinquantesimo anniversario della morte di Jan Palach, si sarebbe dovuto tenere a Verona, nel teatro della Congregazione delle Sacre stimmate, un concerto in onore…
Salvini e la nuova italianità: divisa, «bacioni» e tortellini

Salvini e la nuova italianità: divisa, «bacioni» e tortellini

Stefano Cavallini Scritto il 26 Gennaio 2019
Pubblicato ininEditoriali
In alcuni anni il Ministro dell’Interno, con l’aiuto determinante del suo Social Media Strategist (come lui stesso si definisce su Linkedin) Luca Morisi e dal suo staff dedicato, è riuscito a incrementare considerevolmente…
Conquista il tuo quartiere e conquisterai il mondo: l’ultimo libro di Militant A

Conquista il tuo quartiere e conquisterai il mondo: l’ultimo libro di Militant A

Stefano Cavallini Scritto il 29 Dicembre 2018
Pubblicato ininArti&Cultura
Conquista il tuo quartiere e conquisterai il mondo è il titolo del nuovo libro (il terzo dopo Storie di assalti frontali e Soli contro tutto) di Luca Mascini, cioè Militant…
L’arte della guerra di Sun Tzu, un classico degli studi strategici

L’arte della guerra di Sun Tzu, un classico degli studi strategici

Stefano Cavallini Scritto il 10 Novembre 2018
Pubblicato ininArti&Cultura
Se per classico intendiamo un testo, un’opera che, nella definizione di Calvino, «non ha mai finito di dire quel che ha da dire», allora L’arte della guerra di Sun Tzu un…
Socialismus ano, okupace ne! La Primavera di Praga vista dagli studenti

Socialismus ano, okupace ne! La Primavera di Praga vista dagli studenti

Stefano Cavallini Scritto il 13 Ottobre 2018
Pubblicato ininApprofondimento
Dalla Primavera di Praga sono passati cinquant’anni. Cinque decadi in cui gli avvenimenti della crisi magiara sono scivolati lentamente in fondo alla lista delle commemorazioni, rimossi dai radar del discorso…
Il cantato colloquiale nell’opera di Guccini

Il cantato colloquiale nell’opera di Guccini

Stefano Cavallini Scritto il 22 Settembre 2018
Pubblicato ininArti&Cultura
Guccini non ha la compostezza di De André, l’allegrezza latina di Battisti, l’ermetismo di De Gregori, l’esoterismo di Battiato o l’inventiva funambolica di Paolo Conte. Tuttavia, anche nella produzione del…
La trattazione del velo islamico nel Corano

La trattazione del velo islamico nel Corano

Stefano Cavallini Scritto il 18 Agosto 2018
Pubblicato ininApprofondimento
Hijab, chador, niqab, burqa. L’uso del “velo” nelle sue varie declinazioni è pratica ormai entrata nel nostro orizzonte culturale, nel costume urbano italiano. Considerandone la capillare diffusione tra le donne…

Navigazione articoli

1 2 3
Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva
theWise Magazine

© 2019 theWise Magazine è una testata giornalistica, registrata presso il Tribunale di Roma (prot. n° 180/2017)
C.F. 97914410580
© 2017 Associazione Culturale theWise
Riproduzione riservata.

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Note legali
  • Privacy Policy
Sostieni theWise: dona qui!

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Editoriali
  • theWise incontra
  • Approfondimento
  • Politica
  • Tech&Games
  • Arti&Cultura
  • Sport
  • Podcast
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • I vecchi numeri