Parasite, arriva in Italia la Palma d’Oro a Cannes

Parasite

Dopo le esperienze americane di Snowpiercer e Okja, Bong Joon-ho ritorna ad ambientazioni e temi a lui vicini. Presentato in anteprima al Festival di Cannes 2019, e vincitore della Palma d’oro al miglior film, Parasite racconta il tentativo di ascesa sociale di una famiglia coreana, avvalendosi di iconografie e attori da Memories of a Murder, … Leggi tutto

La mia vita con John F. Donovan: verità e spettacolo nel “film maledetto” di Dolan

Stranamente, l’Italia può vantare a questo giro un’uscita anticipata rispetto alla distribuzione ciematografica internazionale: La mia vita con John F. Donovan (2018), penultimo film del giovane prodigio canadese Xavier Dolan. Tuttavia, non si è sicuri che sia propriamente un vanto, data la sua nomea di “film maledetto”. La fase di produzione è stata infatti travagliata. … Leggi tutto

Dolore e gloria: dissezione di una crisi

Pedro Almodóvar è tornato all’appena conclusa 72ª edizione del Festival di Cannes e nei cinema italiani con il suo nuovo film: Dolore e gloria. Andava a passo stanco, claudicante nei lavori più recenti, con il flop di critica ad esempio di Gli amanti passeggeri (2013), ma con quest’ultima sua opera cambia rotta, si apre e … Leggi tutto

I figli del fiume giallo: la voragine di una Cina in continua trasformazione

Jia Zhang-ke arriva nei cinema italiani con il suo ultimo film: I figli del fiume giallo (2018), presentato in concorso nella 71° edizione del festival di Cannes come Ash is purest white. Il titolo italiano insolitamente mantiene fedeltà all’originale cinese: Jiānghú érnǚ, che può essere tradotto anche in altri modi, poiché il termine jiānghú nel … Leggi tutto

La casa di Jack: l’ultima provocazione di Lars von Trier

Lars von Trier, punto cardinale del cinema europeo contemporaneo, torna dopo Nymphomaniac (2013) a gettare scompiglio nella critica e nel pubblico. Bandito dal festival di Cannes dopo le sue dichiarazioni nel 2011, in cui affermava di capire Hitler e simpatizzare con lui, con un atto di pacificazione è stato riaccolto – ma fuori concorso – … Leggi tutto

Il cinema italiano ha finito le idee

Cinema

Settembre 2018, la Biennale Cinema di Venezia ospita la settantacinquesima edizione del festival cinematografico più antico al mondo: tuttavia gli illustri e numerosi ospiti, illuminati “aristocratici” della settima arte, sono per la prima volta costretti a condividere spazi e premi col nuovo e pericoloso “terzo stato” dello streaming. Un avversario temibile, questo nuovo intrattenimento multimediale, … Leggi tutto

Netflix e i Festival: lo streaming a Venezia e a Cannes

Netflix Venezia

Le recenti premiazioni della Mostra del Cinema di Venezia hanno fatto riemergere uno dei temi più discussi degli ultimi anni tra gli appassionati e gli addetti ai lavori della settima arte: Netflix, e la sua partecipazione agli eventi cinematografici. Ad accendere forti polemiche, già espresse dall’inizio del festival per la presenza in concorso di diversi … Leggi tutto

Dogman: il cappio del male

Il cinema italiano torna vittorioso dal Festival di Cannes 2018. Lazzaro felice di Alice Rohrwacher si è aggiudicato il premio per la miglior sceneggiatura (in ex-aequo con Three Faces di Jafar Panahi) e Marcello Fonte, volto protagonista di Dogman di Matteo Garrone, ha vinto come miglior attore. Per quest’ultimo sembra un sogno. Custode nel centro … Leggi tutto

Loveless: la Russia qui è una terra glaciale di orfani

Il regista Andrej Zvjagincev piace poco al governo russo. Già con il suo precedente film, Leviathan (2014), si era verificata una scissione tra l’apprezzamento estero e l’accoglienza in patria. L’opera infatti ebbe un grande successo internazionale, vincendo al Festival di Cannes per la miglior sceneggiatura, al Golden Globe come miglior film straniero e guadagnandosi anche … Leggi tutto

The Square, o il divario tra chi pensiamo di essere e chi siamo

Ruben Östlund e The Square Ruben Östlund, dopo il successo di critica di Force Majeure, ha vinto la Palma d’Oro all’ultima edizione del Festival di Cannes con The Square. È stato un riconoscimento inaspettato per molti, e a maggior ragione poter vederlo ora nelle sale italiane può fare luce sui pregi dell’opera di questo regista … Leggi tutto

Impostazioni privacy