Tokyo, Taiwan, Seul: per Giulia Pompili sono i rivali di Pechino
Sotto lo stesso cielo, di Giulia Pompili, racconta il rapporto tra Pechino e le “consorelle” asiatiche: Taipei, Seul e Tokyo.
Sotto lo stesso cielo, di Giulia Pompili, racconta il rapporto tra Pechino e le “consorelle” asiatiche: Taipei, Seul e Tokyo.
Le proteste in Kazakistan, la Russia, la Cina, l’Ucraina: il professor Aldo Ferrari ci accompagna in un’approfondita analisi geopolitica.
Il 15 agosto ha segnato la caduta di Kabul e la vittoria talebana in Afghanistan. Cosa comporterà questo per l’influenza internazionale di Washington?
Biden-Putin: l’incontro bilaterale per porre fine alle tensioni. USA e Russia riaccendono la politica internazionale, e gli occhi sono puntati a giugno.
Gli alterchi tra Italia e Turchia, Draghi ed Erdogan delle ultime settimane non riguardano solo il Sofagate, ma nascondono gli attriti tra i due Paesi per il ruolo in Libia.
Mentre la Russia ammassa truppe al confine con l’Ucraina, gli Stati Uniti inviano navi da guerra nel Mar Nero. La situazione, spiegata bene.
Lo scorso 17 marzo, il razzismo ha ancora colpito, ma questa volta non si è rivolto al solito oggetto della sua logica malata. Difatti la Georgia, Stato nel sud degli Stati Uniti, ha testimoniato alla “strage” di Atlanta, che ha portato via ben otto cittadine americane di origine asiatica. In poco più di un’ora il … Leggi tutto
Ieri pomeriggio (ora americana), a Washington, è occorso un vero e proprio attacco alla democrazia. L’assalto al Capitol Hill da parte di sostenitori di Trump è l’immagine della società americana odierna. La rabbia è esplosa dopo gli exit poll della Georgia. Nella giornata di ieri, difatti, il voto della Georgia ha certificato il controllo democratico anche … Leggi tutto
La sera del 4 agosto 2020 due esplosioni hanno dilaniato il cuore della capitale del Libano. Secondo le fonti la causa sono state 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio, esplose in un breve arco di tempo. L’origine delle esplosioni è ancora tuttavia non chiara, ma i danni a persone e cose sono ben evidenti. Fino ad … Leggi tutto
Dopo alcuni anni di basso profilo, si ripropone la questione mai risolta del confine territoriale tra India e Cina. I due paesi più popolosi del pianeta si fronteggiano sul tetto del mondo da decenni, in una contesa latente che affonda le proprie radici nei rapporti tra India britannica e Repubblica di Cina all’inizio del Novecento. … Leggi tutto