thewise magazine
  • Editoriali
  • theWise incontra
  • Approfondimento
  • Politica
  • Tech&Games
  • Arti&Cultura
  • Sport
  • Podcast
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • I vecchi numeri

Tag: Occidente

Guerra in Ucraina: riflessioni sugli errori di valutazione occidentali

Guerra in Ucraina: riflessioni sugli errori di valutazione occidentali

Gennaro Coppola Scritto il 12 Marzo 202211 Marzo 2022
Pubblicato ininPolitica
Le origini della guerra in Ucraina non sono rintracciabili solo nelle manie di conquista di Putin: anche gli errori di valutazione dell'alleanza atlantica ne sono in parte causa.
Perché tutti dovrebbero leggere la Bibbia

Perché tutti dovrebbero leggere la Bibbia

Bianca Coluccio Scritto il 6 Gennaio 2018
Pubblicato ininApprofondimento
La Bibbia, con cinque miliardi di copie, è il libro più venduto nella storia. Nulla di cui stupirsi se si considera quanto, nel tempo, abbia preso piede la figura di…
Ucronie e distopie: racconti astratti per lezioni concrete

Ucronie e distopie: racconti astratti per lezioni concrete

Edgar Pironti Scritto il 5 Agosto 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Cosa sarebbe successo se l’Italia non fosse entrata in guerra nel 1939? Cosa sarebbe successo se, ricevendo finanziamenti dagli Stati Uniti per rimanere neutrale, fosse diventata la più solida tra…
Storia del pensiero filosofico: Socrate

Storia del pensiero filosofico: Socrate

Raffaele Lauretti Scritto il 2 Febbraio 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Uno spettro si aggira per la pòlis ateniese: la sofistica. Come i più fedeli di voi ricorderanno, la settimana scorsa abbiamo parlato di come questa sia, in effetti, espressione di…
Storia del pensiero filosofico: i sofisti

Storia del pensiero filosofico: i sofisti

Raffaele Lauretti Scritto il 28 Gennaio 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Cari ventisette lettori (ogni tanto fa piacere supporre che voi siate aumentati), la scorsa settimana si è parlato (anche) delle dimostrazioni di Zenone di Elea; bene, non si poteva non…
Storia del pensiero filosofico: Parmenide e la scuola di Elea

Storia del pensiero filosofico: Parmenide e la scuola di Elea

Raffaele Lauretti Scritto il 21 Gennaio 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Fin qui – dove con qui si intende più o meno il VI secolo a.C. – si è visto come, de facto, la riflessione filosofica si sia sempre concentrata sullo…
Storia del pensiero filosofico: Eraclito

Storia del pensiero filosofico: Eraclito

Raffaele Lauretti Scritto il 10 Gennaio 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Questo secondo numero, già necessariamente altro dal primo, è per una felice coincidenza dedicato a Eraclito, filosofo efesino passato alla storia come colui che scoprì il cambiamento. Come si è…
Storia del pensiero filosofico: Pitagora

Storia del pensiero filosofico: Pitagora

Raffaele Lauretti Scritto il 1 Gennaio 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Cominciare, cominciare, cominciare. È una bella responsabilità, ma da qualcosa bisogna pur muoversi. Certo, non lo si può negare: cominciare così bruscamente può essere un’esperienza quasi ferale, certamente triviale. Ma…
Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva
theWise Magazine

© 2019 theWise Magazine è una testata giornalistica, registrata presso il Tribunale di Roma (prot. n° 180/2017)
C.F. 97914410580.
© 2017 Associazione Culturale theWise.
Riproduzione riservata.

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Note legali
  • Privacy Policy
Sostieni theWise: dona qui!

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Editoriali
  • theWise incontra
  • Approfondimento
  • Politica
  • Tech&Games
  • Arti&Cultura
  • Sport
  • Podcast
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • I vecchi numeri