The+Game+of+Thrones.+Come+le+monarchie+in+Medio+Oriente+mantengono+la+%28propria%29+pace
thewisemagazineit
/2017/01/19/monarchie-medio-oriente/amp/

The Game of Thrones. Come le monarchie in Medio Oriente mantengono la (propria) pace

Published by
Carlo Paganessi

Le primavere arabe sono state un autentico terremoto che ha abbattuto governi (con diversi gradi di libertà e di rappresentatività) in tutto il Medio Oriente, mentre dove le leadership non sono cadute sono rimaste in carica al prezzo di un forte rinnovamento, come successo in Tunisia. Le uniche istituzioni che sembrano non aver subito danni nella legittimità durante le primavere arabe ma che, al contrario, hanno giocato un ruolo da stabilizzatori del proprio contesto sociale e politico, sono le monarchie. Tali dinastie nascono da presupposti molto diversi e giocano ruoli diametralmente opposti rispetto ai loro omologhi europei, avendo legami molto più stretti con l’ambito religioso e connotandosi in buona parte dei casi come monarchie assolute con forti tinte teocratiche. I più incauti potrebbero lanciarsi in un parallelismo con il Regno Unito (dove il monarca è anche il capo della chiesa d’Inghilterra) ma in questo caso il paragone è piuttosto azzardato sia per l’effettività del ruolo giocato dal sovrano sia per il ruolo della religione nella società.

Partendo dal caso estremo, l’Arabia Saudita è comandata da una monarchia assoluta che probabilmente ha meno limitazioni al proprio potere, sia dal lato politico che da quello religioso. La creazione dell’Arabia Saudita come stato inizia con la conquista di Riyad nel 1902 da parte della famiglia a capo della setta Wahhabita, guidata da Abd Al Aziz Al Saud. Gli Al Saud erano una famiglia autoctona dell’Hijaz che nel XVIII Secolo si fece in buona sostanza sostenitrice delle istanze provenienti da una nuova corrente riformatrice della scuola hanbalita guidata da Muhammad ibn Abd Al Wahhab. Da quel momento divennero i capi della setta, tra i cui obiettivi c’era la riforma dell’Islam in senso conservatore e un ritorno della società alle origini come ispirato dagli aneddoti (hadith) legati alla vita del profeta e della prima comunità di credenti.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 4-6.

Published by
Carlo Paganessi

Recent Posts

  • Sport

Tudor nel guai, allarme Juve: messaggio devastante

La proprietà non ammette nuovi anni interlocutori, Tudor ha solo una chance per mantenere salda…

3 ore ago
  • Economia

TFR non pagato: con questo documento il datore di lavoro è obbligato a darti tutti i soldi

Il datore di lavoro è obbligato a pagare il TFR ai lavoratori: presentando questo documento,…

6 ore ago
  • Notizie

Pippo Baudo, la malattia di cui nessuno ha parlato: l’ha svelata Massimo Giletti

Massimo Giletti ha parlato per la prima volta della malattia di cui era affetto Pippo…

9 ore ago
  • Curiosità

Ignora il tuo saluto? Ecco cosa rivela davvero sulla sua personalità secondo la psicologia

In un mondo dove le interazioni sociali costituiscono la base della convivenza umana, il gesto…

11 ore ago
  • Spettacolo

Amadeus, la scoperta in diretta che non si aspettava: ora sono dolori

Pur avendo abbandonato la Rai, Amadeus resta uno dei conduttori più amati. Ma di recente…

14 ore ago
  • Notizie

Fino ad 11.000 euro d’incentivo se cambi l’auto: parte da settembre ma non è per tutti

11.000 euro di incentivi per chi cambia l'auto: da settembre questa opportunità incredibile per tante…

23 ore ago