The+Game+of+Thrones.+Come+le+monarchie+in+Medio+Oriente+mantengono+la+%28propria%29+pace
thewisemagazineit
/2017/01/19/monarchie-medio-oriente/amp/

The Game of Thrones. Come le monarchie in Medio Oriente mantengono la (propria) pace

Published by
Carlo Paganessi

Le primavere arabe sono state un autentico terremoto che ha abbattuto governi (con diversi gradi di libertà e di rappresentatività) in tutto il Medio Oriente, mentre dove le leadership non sono cadute sono rimaste in carica al prezzo di un forte rinnovamento, come successo in Tunisia. Le uniche istituzioni che sembrano non aver subito danni nella legittimità durante le primavere arabe ma che, al contrario, hanno giocato un ruolo da stabilizzatori del proprio contesto sociale e politico, sono le monarchie. Tali dinastie nascono da presupposti molto diversi e giocano ruoli diametralmente opposti rispetto ai loro omologhi europei, avendo legami molto più stretti con l’ambito religioso e connotandosi in buona parte dei casi come monarchie assolute con forti tinte teocratiche. I più incauti potrebbero lanciarsi in un parallelismo con il Regno Unito (dove il monarca è anche il capo della chiesa d’Inghilterra) ma in questo caso il paragone è piuttosto azzardato sia per l’effettività del ruolo giocato dal sovrano sia per il ruolo della religione nella società.

Partendo dal caso estremo, l’Arabia Saudita è comandata da una monarchia assoluta che probabilmente ha meno limitazioni al proprio potere, sia dal lato politico che da quello religioso. La creazione dell’Arabia Saudita come stato inizia con la conquista di Riyad nel 1902 da parte della famiglia a capo della setta Wahhabita, guidata da Abd Al Aziz Al Saud. Gli Al Saud erano una famiglia autoctona dell’Hijaz che nel XVIII Secolo si fece in buona sostanza sostenitrice delle istanze provenienti da una nuova corrente riformatrice della scuola hanbalita guidata da Muhammad ibn Abd Al Wahhab. Da quel momento divennero i capi della setta, tra i cui obiettivi c’era la riforma dell’Islam in senso conservatore e un ritorno della società alle origini come ispirato dagli aneddoti (hadith) legati alla vita del profeta e della prima comunità di credenti.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 4-6.

Published by
Carlo Paganessi

Recent Posts

  • Spettacolo

Netflix, giorni contati per gli utenti: tra poco sarà tutto finito

Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perché tra poco diranno addio a un…

3 settimane ago
  • Tech&Games

Novità imperdibile su Whatsapp: risolverà un tuo grande problema

Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…

3 settimane ago
  • Tech&Games

WhatsApp si rinnova ancora: l’ultima funzione è davvero super

Sono diverse le funzionalità di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…

3 settimane ago
  • Notizie

Dolore al petto, ma non è un infarto: devi fare molta attenzione

Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…

3 settimane ago
  • Spettacolo

Netflix, potranno finalmente guardarlo tutti: ecco il film dei sogni

C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farà appassionare ancora di più gli…

3 settimane ago
  • Notizie

Ikea mette tutti d’accordo, affare low cost: acquistala subito

Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…

3 settimane ago