Storia+del+pensiero+filosofico%3A+Parmenide+e+la+scuola+di+Elea
thewisemagazineit
/2017/01/21/storia-pensiero-filosofico-parmenide/amp/

Storia del pensiero filosofico: Parmenide e la scuola di Elea

Published by
Raffaele Lauretti

Fin qui – dove con qui si intende più o meno il VI secolo a.C. – si è visto come, de facto, la riflessione filosofica si sia sempre concentrata sullo scoprire quale fosse la sostanza fondamentale e permanente dell’universo. Si è sempre ricercata la legge che regolasse questo divenire che è il cosmo, ma la domanda più naturale è: siamo sicuri che le cose siano già così scontate? E se quest’essere che tanto si cerca non fosse affatto soggetto al divenire? E se, anzi, non fossimo neanche sicuri che questo essere ci sia davvero?

Per Parmenide, fondatore della scuola di Elea (l’attuale Velia, in Campania), è fondamentale innanzitutto fare un distinguo tra opinione (dòxa) e verità (epistème). Questo ci viene detto nel solo lavoro che Parmenide compose in vita: un poema epico tradizionale scritto in esametri. Per il filosofo, dunque, la verità si esprime nel distico: «L’essere esiste e non può non esistere; il non essere non esiste e non può esistere». Questa potrà sembrare una banalità; ecco, niente di più sbagliato. Si tratta, infatti, della sintesi di un processo di speculazione senza precedenti, talmente rigoroso da intimidire persino Platone, il quale definì Parmenide un «padre venerando e terribile». La sua posizione filosofica, infatti, è stata generalmente vista sì come estremamente paradossale, ma tuttavia essenziale per l’evoluzione della filosofia antica. Parmenide ha commentato così aspramente le teorie cosmologiche di chi lo ha preceduto da far sì che i suoi principali successori tra i presocratici sviluppassero teorie fisiche ben più sofisticate in risposta alle sue argomentazioni.

La dòxa si attiene a quel che si vede e si sente, si basa sull’esperienza. Proprio nell’esperienza la realtà pare essere costituita di molteplici esseri particolari (questo o quel cuoco, questo o quel ristorante, questa o quella cotoletta, o ragù o lasagne o risotto), di esseri che nascono, diventano adolescenti, finiscono sotto sei piedi di terra, in continua trasformazione e movimento, in quel divenire che Eraclito esaltava come il vero essere. L’uomo, afferma però Parmenide, non è limitato all’esperire: egli è riflessione critica, è pensiero. All’uomo, il mondo dell’esperienza risulta un mondo assurdo, perché implica questa suprema contraddizione: che il non-essere esiste.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 19-21.

Published by
Raffaele Lauretti

Recent Posts

  • Spettacolo

Netflix, giorni contati per gli utenti: tra poco sarà tutto finito

Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perché tra poco diranno addio a un…

4 settimane ago
  • Tech&Games

Novità imperdibile su Whatsapp: risolverà un tuo grande problema

Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…

4 settimane ago
  • Tech&Games

WhatsApp si rinnova ancora: l’ultima funzione è davvero super

Sono diverse le funzionalità di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…

4 settimane ago
  • Notizie

Dolore al petto, ma non è un infarto: devi fare molta attenzione

Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…

4 settimane ago
  • Spettacolo

Netflix, potranno finalmente guardarlo tutti: ecco il film dei sogni

C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farà appassionare ancora di più gli…

4 settimane ago
  • Notizie

Ikea mette tutti d’accordo, affare low cost: acquistala subito

Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…

4 settimane ago