Storia+del+pensiero+filosofico%3A+i+sofisti
thewisemagazineit
/2017/01/28/sofisti/amp/

Storia del pensiero filosofico: i sofisti

Published by
Raffaele Lauretti

Cari ventisette lettori (ogni tanto fa piacere supporre che voi siate aumentati), la scorsa settimana si è parlato (anche) delle dimostrazioni di Zenone di Elea; bene, non si poteva non parlare oggi di chi della dialettica (oltre che della retorica) ne fece un mestiere: i sofisti.

Verso la metà del V secolo a.C., il clima morale di Atene è profondamente diverso. Uscita vincitrice dall’enorme guerra contro i Persiani, la pòlis influenza ora il resto del mondo ellenico in ogni suo aspetto: politico, economico, culturale. Questo periodo, la cosiddetta età di Pericle, è caratterizzato da tutta una serie di equilibri infranti: se prima l’individuo si affermava tanto più sapeva farsi valere all’interno della città, con la rinascita creativa seguita alla guerra questo non vale più: ognuno può affermarsi e farsi valere come cittadino, nella vita politica, tanto più dimostra una certa capacità individuale, composta di potenzialità economica e intellettuale. In questo pieno spirito illuministico che andava diffondendosi nella società ateniese, si fece avanti l’esigenza di un nuovo tipo di educazione: non bastava più l’insegnamento della musica o della ginnastica. Occorreva un’educazione di carattere enciclopedico.

I sofisti, appunto, vogliono essere educatori dei giovani della nuova classe dirigente. Si presentano come maestri di sapienza o di virtù e come insegnanti di retorica, l’arte di persuadere con l’eloquenza. Maestri girovaghi, passano dappertutto raccogliendo applausi e danari: furono i primi a richiedere un compenso per il loro insegnamento, rendendosi in questa maniera antipatici ai più conservatori, che li vedevano più come affaristi che come insegnanti.

Platone è la nostra maggior fonte d’informazioni: descrisse i sofisti come falsi sapienti, contrapponendoli alla figura ideale dell’educatore che, per l’ateniese, è incarnato, neanche a dirlo, dalla figura di Socrate. I sofisti non furono certo la causa della crisi spirituale del popolo greco, quanto semmai l’espressione di questa.

Tra i più famosi sofisti troviamo Protagora e Gorgia…

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 26-28.

Published by
Raffaele Lauretti

Recent Posts

  • Notizie

Paolo Ruffini, la verità sul volo RyanAir: il motivo del ritardo e il vaso scatenato

Di recente è diventato virale il video dell'aereo RyanAir partito in ritardo "per aspettare" Paolo…

2 ore ago
  • Economia

Riforma pensione e TFR: manovra in stallo, la buonuscita non si tocca

In un panorama economico e sociale in continua evoluzione, la questione delle pensioni e del…

5 ore ago
  • Spettacolo

La Promessa, il segreto di Catalina viene finalmente a galla: anticipazioni fino al 23 agosto

Nel cuore pulsante delle narrazioni televisive, le anticipazioni settimanali delle telenovele rappresentano un faro nel…

7 ore ago
  • Notizie

Chi è Nikola Krstovic e perché ha fatto impazzire l’Atalanta: tutto sul nuovo acquisto

Chi è Nikola Krstovic? Perché ha fatto impazzire l'Atalanta? L'attaccante arriva dal Lecce per conquistare…

8 ore ago
  • Notizie

I migliori titoli estivi consigliati da Netflix sono questi: non perderteli!

Dall’azione alla commedia romantica, passando per horror e drammi, la guida Netflix ti consiglia i…

10 ore ago
  • Spettacolo

L’eredità di Pippo Baudo, le cifre stratosferiche

Pippo Baudo è venuto a mancare pochi giorni fa e tutti sono curiosi di conoscere…

13 ore ago