Nemici+alle+porte%3A+il+secondo+conflitto+civile+in+Libia
thewisemagazineit
/2017/02/03/secondo-conflitto-civile-libia/amp/

Nemici alle porte: il secondo conflitto civile in Libia

Published by
Carlo Paganessi

Von Moltke, generale tedesco vissuto nella seconda metà del diciannovesimo secolo, ebbe a dire che nessun piano militare sopravvive allo scontro con il nemico. Lo stesso concetto si può applicare alla situazione libica, dove innegabilmente molti attori hanno promosso un cambio di regime al quale non sono stati in grado di dare un seguito apprezzabile, e che ha fatto precipitare il paese nella più completa anarchia. La prima guerra civile libica si conclude de facto il 20 ottobre 2011, con la morte di Muammar Gheddafi e la conseguente fine del suo regime, durato quarantadue anni. Al termine del conflitto, tuttavia, molte domande rimasero irrisolte, e le soluzioni a tali domande fornite dai paesi interessati al futuro della Libia (Francia e Stati Uniti in primis) si dimostrarono profondamente errate.

I prodromi della seconda guerra civile libica originano direttamente nella conclusione della prima. Il Consiglio Nazionale di Transizione, che raccoglieva tutti gli elementi che si opponevano a Gheddafi, si trovò in mano un paese diviso e instabile proprio a causa della scomparsa di una guida che fosse in grado di riunire e gestire le varie anime della Libia, paese che nel frattempo continua ad essere attraversato da conflitti di varia entità e vede crescere il proprio ruolo di porto franco al servizio di diversi traffici illegali: oltre alla tratta degli esseri umani, che vede nelle coste libiche il trampolino di lancio designato per l’approdo sulla costa nord del Mediterraneo, in quei tempi tornò prepotentemente di moda il traffico di armi, che ebbe come principale destinazione il Mali. Tale paese, proprio a causa dell’enorme afflusso di armi e uomini provenienti dal confine libico, fu testimone di un colpo di stato – con conseguente conflitto civile – che infiammò le regioni nel nord del paese, e fu placato solo dopo l’intervento di una coalizione di volenterosi.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 9-13.

Published by
Carlo Paganessi

Recent Posts

  • Tech&Games

Le tue chat con ChatGPT finiscono su Google: ora tutti possono leggerle

In un'epoca in cui la privacy online è costantemente sotto i riflettori, una recente scoperta…

1 ora ago
  • Spettacolo

Tumore al colon retto, il sintomo chiave da non sottovalutare: ce lo spiega “Dawson”

James Van Der Beek, attore noto per il ruolo di Dawson nella celebre serie tv…

4 ore ago
  • Sport

Sinner-Alcaraz, bomba nel ranking Atp: cosa succede

Tra punti da difendere, pressioni crescenti e rivalità, il campo da tennis diventa teatro di…

7 ore ago
  • Spettacolo

Francesca Tocca, senza Todaro ma non da sola: chi è l’uomo con lei

La bellissima ballerina del corpo di ballo professionista di Amici Francesca Tocca è stata immortalata…

9 ore ago
  • Notizie

Cambiamento storico per i gruppi di Whatsapp: la funzione segreta in arrivo

WhatsApp si prepara a rivoluzionare la comunicazione nei gruppi con una funzione mai vista prima:…

12 ore ago
  • Curiosità

Sei a dieta ma vuoi il gelato? Ti diamo 5 consigli approvati dal nutrizionista

Il gelato è una gustosa tentazione tutto l'anno ma soprattutto durante l'estate, quando il suo…

21 ore ago