La storia dei rapporti tra Cina e Africa risale all’inizio del I secolo a.C., ossia all’epoca dei commerci con la costa orientale del continente, avviati sotto la dinastia Han. Nel corso dei secoli la conoscenza tra le due aree geografiche si è andata via via approfondendo fino ad arrivare al ‘500, periodo in cui, dopo le scoperte e le esplorazioni dell’ammiraglio Zheng He, gli imperatori della dinastia Ming iniziarono a chiudere le frontiere del paese e avviarono una politica isolazionista che chiuse il Celeste Impero all’esterno per i secoli a venire. L’impero riaprì i confini in seguito alle iniziative esterne (in particolar modo quelle inglesi, olandesi e giapponesi) e si riscoprì terribilmente debole: tecnologicamente arretrato, socialmente spezzettato e con una classe dirigente corrotta e sostanzialmente incapace di guidare il paese. La Cina inizia un percorso di rinascita solo alla fine del ventesimo secolo, e solo allora ricomincia a connettersi con il resto del mondo, in particolar modo su basi commerciali. Proprio quest’ultimo punto, prima ancora della potenza militare o politica, sembra infatti essere il vero focus su cui Pechino si è concentrata negli ultimi decenni.
Tale attenzione all’aspetto commerciale ha portato la Cina a modificare il proprio esercito, il proprio sistema produttivo, finanche il proprio rapporto con la popolazione. Naturalmente questo focus ha modificato notevolmente anche la politica estera, e il rapporto con l’Africa – sviluppatosi nel corso degli ultimi venti anni – ne è la migliore testimonianza. Negli ultimi tempi l’interesse cinese è andato crescendo, generando un asse che si muove in due direzioni: verso la Cina vanno le materie prime, mentre verso l’Africa vanno gli investimenti che si concretizzano in infrastrutture, posti di lavoro e crescita economica in generale. Gli interventi cinesi, tuttavia, non sono sempre fatti in modo mirato e con cognizione di causa.
L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 4-7.
Arriva il blocco della Fornero con la riforma delle pensioni e l'ipotesi d'uscita per tutti…
Lo sport perde una leggenda a soli 39 anni: il triste addio ha gettato tutti…
La tecnologia che avanza è una manna per la ricerca scientifica e soprattutto per chi…
L'ultima telefonata e poi subito dopo la morte, Renzo Arbore e l'addio più doloroso. Sono…
In caso di debiti contratti che non si possono onorare, scatta il rischio di pignoramento…
La proprietà non ammette nuovi anni interlocutori, Tudor ha solo una chance per mantenere salda…