La+cyberguerra+%C3%A8+iniziata%3A+temete%2C+nemici+dell%26%238217%3Be-mail
thewisemagazineit
/2017/02/18/cyberguerra-email/amp/

La cyberguerra è iniziata: temete, nemici dell’e-mail

Published by
Adriano Koleci

Nel periodo delle elezioni presidenziali per gli Stati Uniti è scoppiato il caso delle e-mail di Hillary Clinton. Ben 33.000 messaggi sono stati messi alla luce del sole (grazie a Wikileaks, che in questo caso fa da supporto per il materiale riservato che viene desecretato o rubato), e sono divenuti parte dell’armamento di Trump contro la candidata democratica, con lo scopo di accaparrarsi ulteriori voti. Ufficialmente si pensa che l’artefice di questa violazione sia stato il Cremlino, probabilmente per favorire Trump che più volte si era mostrato propenso a riallacciare i rapporti con Putin, a differenza di Hillary Clinton.

Un problema con le e-mail capitò già nel 2014, durante le primarie per il partito di destra messicano, quando Violeta Lagunes iniziò a ricevere mail dal contenuto sospetto.

Il ruolo che i dati online dei principali personaggi hanno acquisito da qualche anno a questa parte è diventato di primaria importanza, e lo scandalo sulle e-mail evidenzia come la sicurezza dei dati sia un fattore prioritario. Non ultimo, Donald Trump ha gettato nella spazzatura il suo vecchio telefono in favore di un terminale approvato dai principali enti di intelligence per garantire la massima sicurezza delle sue comunicazioni.

La mole degli attacchi non passa inosservata

Paesi come Cina, Stati Uniti e Russia stanno combattendo in una guerra che va ben oltre quello che si vede, con lo scopo di trafugare quanti più dati possibili ad altri paesi e organizzazioni (si pensi alla violazione massiva, operata ai danni di Sony nel 2011, che ha causato la disattivazione di tutti i servizi PlayStation Network per qualche settimana). Altrimenti ci sono le società private, che si occupano di trafugare segreti ad altri enti con lo scopo di ricavarci il maggior profitto possibile, come nel caso scoppiato l’estate scorsa in merito agli strumenti di hacking trafugati alla NSA.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 7-9.

Published by
Adriano Koleci

Recent Posts

  • Tech&Games

Soffri di mal d’auto? Con questa funzione dello smartphone non più: attivala subito

Scoprire nuove soluzioni che semplificano la vita quotidiana è sempre una sorpresa, soprattutto quando riguardano…

5 ore ago
  • Sport

Napoli, pronto il sostituto di Lukaku per la prossima stagione ma il nome non piace ai tifosi

Il mondo del calcio è sempre pieno di sorprese, alcune piacevoli, altre meno. E quando…

9 ore ago
  • Economia

Questo sussidio può arrivare fino a 12.000 euro ma in pochi lo conoscono: di cosa si tratta e chi può richiederlo

In un contesto economico sempre più incerto, dove il costo della vita sembra salire in…

12 ore ago
  • Notizie

Hai il numero di ChatGpt e Copilot? Segnali e chattaci su WhatsApp

L'IA arriva su WhatsApp: ecco come usare il chatbot intelligente per semplificare ricerche, creare contenuti…

15 ore ago
  • Curiosità

Il tesoro nascosto nella lavatrice: tu li butti, ma ti fanno risparmiare tantissimi soldi

Quello che di solito finisce nella spazzatura può diventare una risorsa insospettabile per la casa.…

17 ore ago
  • Sport

Michael Schumacher, l’ultimo annuncio fa malissimo: fan sconsolati

Il ricordo di Michael Schumacher è ancora scolpito nella memoria di tutti gli appassionati di…

20 ore ago