Storia+del+pensiero+filosofico%3A+Aristotele
thewisemagazineit
/2017/02/18/filosofia-aristotele/amp/

Storia del pensiero filosofico: Aristotele

Published by
Raffaele Lauretti

Cari ventisette lettori, siamo di fronte al terzo filosofo (insieme a Socrate e Platone, per i più sbadati di voi) che ha definitivamente segnato il mondo in cui viviamo. Qualcuno potrebbe dire che qui si sta esagerando: viene da chiedersi in che modo un uomo nato nel 384 a.C. possa essere stato così influente per noi, civilissimi esseri umani nati quasi duemilaquattrocento anni dopo. Ecco, in questo caso viene in soccorso il MIT (Massachusetts Institute of Technology, se ve lo state chiedendo), che grazie a “Pantheon”, progetto pensato dal Media Lab dell’istituto, intende raccogliere, analizzare e presentare dati sulla produzione di opere e sulla popolarità storica e culturale di città, nazioni, mestieri e persone. Primi in classifica sono rispettivamente Roma, gli Stati Uniti, la professione del politico e proprio Aristotele. Citato persino nella Commedia di Dante come colui che fu «maestro di color che sanno», e spesso definito il Filosofo per eccellenza, la sua eredità pesa ancora oggi: non è raro trovare dei termini filosofici ancora in uso che derivano direttamente dallo stagirita. Dall’etica alla politica, passando per la logica, l’estetica, la poetica, la retorica, la metafisica, la gnoseologia, la fisica, la zoologia e l’astronomia, nessun campo del pensiero è sfuggito al suo sistema più che onnicomprensivo.

L’antiplatonismo, il riportare le forme universali nel mondo fisico, ha consegnato un mondo fatto di sostanze, forme e materia, di potenza e atto, decifrabile con gli strumenti della deduzione, dell’induzione, della definizione. Tutta la filosofia è un commento alle opere di Platone, si è detto, ma lo stesso vale per le opere di Aristotele: questo è indubbio. Sta di fatto che Aristotele, a differenza del suo maestro, ci ha insegnato a parlare del mondo in cui viviamo tramite l’osservazione empirica. Impossibile, dunque, risulta capire quanto si è detto dopo di lui senza prima considerarlo.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 26-28.

Published by
Raffaele Lauretti

Recent Posts

  • Notizie

“Il vero sindaco di Milano è lui”: emergono dettagli inquietanti su Manfredi Catella

Immaginate una figura che, con la sua visione e il suo ingegno, ha trasformato un'area…

4 ore ago
  • Notizie

Paolo Ruffini, la verità sul volo RyanAir: il motivo del ritardo e il vaso scatenato

Di recente è diventato virale il video dell'aereo RyanAir partito in ritardo "per aspettare" Paolo…

8 ore ago
  • Economia

Riforma pensione e TFR: manovra in stallo, la buonuscita non si tocca

In un panorama economico e sociale in continua evoluzione, la questione delle pensioni e del…

11 ore ago
  • Spettacolo

La Promessa, il segreto di Catalina viene finalmente a galla: anticipazioni fino al 23 agosto

Nel cuore pulsante delle narrazioni televisive, le anticipazioni settimanali delle telenovele rappresentano un faro nel…

13 ore ago
  • Notizie

Chi è Nikola Krstovic e perché ha fatto impazzire l’Atalanta: tutto sul nuovo acquisto

Chi è Nikola Krstovic? Perché ha fatto impazzire l'Atalanta? L'attaccante arriva dal Lecce per conquistare…

14 ore ago
  • Notizie

I migliori titoli estivi consigliati da Netflix sono questi: non perderteli!

Dall’azione alla commedia romantica, passando per horror e drammi, la guida Netflix ti consiglia i…

16 ore ago