Zemanlandia+vive+e+lotta+insieme+a+noi
thewisemagazineit
/2017/02/25/zemanlandia-vive/amp/

Zemanlandia vive e lotta insieme a noi

Published by
Claudio Agave
Zdenek Zeman – FOTO: LaPresse

Amato oppure odiato, disprezzato oppure venerato: Zeman non ha mai avuto mezze misure. E ora riparte di nuovo dall’Italia.

«Alcuni giocatori si lamentano che faccio correre troppo? A Pescara vivo sul lungomare e ogni mattina vedo un sacco di persone che corrono. E loro non li paga nessuno».

Zdenek Zeman è un fenomeno. Forse non in campo, in panchina. Ma mediatico. Rappresenta un movimento, un significato, un ideale. Qualcosa che probabilmente non si può spiegare, un uomo che minuziosamente trascende tutti gli aspetti sportivi di base. Un “perdente” amato, un innovatore di quello che poi è diventato il calcio moderno. Un allenatore che, in pratica, ha fatto da punto di riferimento per almeno due generazioni di tecnici. Un fenomeno. Perché un fenomeno è un oggetto di meraviglia, stupore, ammirazione. E Zeman certamente rientra in questa scintillante categoria, di un qualcosa che esclude l’ordinario e tocca le alte vette dello straordinario.

Il boemo, che in Italia ha costruito la quasi interezza della sua carriera, si ritrova ancora oggi nel Bel Paese: la missione – impossibile – è quella di provare a salvare il Pescara, ultimo in campionato e fino alla scorsa settimana unica squadra dei primi cinque campionati professionistici d’Europa a non aver ancora vinto una gara sul campo. Un’impresa complicatissima per chiunque. Forse non per Zeman, che a Pescara ha già allenato in una stagione storica e indimenticabile. E l’allenatore ha dimostrato di che pasta è fatto proprio nella prima domenica del ritorno in campionato: un 5-0 nettissimo al Genoa che interrompe la streak negativa di partite senza trionfi in Serie A, in una gara nella quale si sono potute osservare tutte le tematiche del gioco caro all’ex Napoli e Foggia: velocità negli schemi, fraseggi stretti, linea difensiva alta e aggressione dell’avversario fin nella sua metà campo. Nel capoluogo abruzzese, così come nella Capitale, Zeman ha credito infinito. Ha portato mentalità, rigore, passione in piazze che stavano vedendo scemare queste qualità. Soprattutto, è riuscito a disegnare tratti di consapevolezza, ha lanciato giovani divenuti poi campioni. Il tutto senza mai snaturare il suo vero e possente Io: quello di un calcio offensivo a tutti i costi. Perché a Zemanlandia, terra fatata dove regna lo spettacolo, non conta tanto riuscire a non prendere gol, quanto farne uno in più rispetto agli avversari di turno.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 42-45.

Published by
Claudio Agave

Recent Posts

  • Notizie

Fino ad 11.000 euro d’incentivo se cambi l’auto: parte da settembre ma non è per tutti

11.000 euro di incentivi per chi cambia l'auto: da settembre questa opportunità incredibile per tante…

8 ore ago
  • Economia

Legge 104: scopri le tasse da cui sei esente e tutte le agevolazioni 2025 che forse non conosci e stai pagando

Ci sono agevolazioni per chi ha la Legge 104? Scopri con noi le tasse che…

12 ore ago
  • Economia

Tari, arriva lo sconto del 25% ma non per tutti: solo chi ha questi requisiti potrà riceverlo

Lo sconto automatico del 25% sulla Tari rappresenta un aiuto concreto per le famiglie in…

15 ore ago
  • Sport

Tudor alza la voce, addio Juve: destinazione folle

Il calciomercato non regala soddisfazioni alla Juventus quest'anno, Igor Tudor alza la voce e la…

18 ore ago
  • Economia

Successione: per ottenere i soldi dalla banca non serve la firma di tutti gli eredi, le novità dell’ABF

Cosa serve per ottenere i soldi dalla banca quando si parla di successione? Non serve…

20 ore ago
  • Spettacolo

Carlo Conti, il dramma: la moglie si è messa contro di lui

In un mondo dove il gossip e le curiosità sulle vite dei personaggi famosi non…

23 ore ago