Banche+italiane%3A+il+punto+della+situazione
thewisemagazineit
/2017/03/04/banche-italiane-punto/amp/

Banche italiane: il punto della situazione

Published by
Domenico Sorice

In Italia uno dei tormentoni degli ultimi anni sono le banche. Qualsiasi cosa succeda, le banche ne pagano sempre le conseguenze, più o meno meritate che siano. I recenti casi di cronaca non hanno fatto che demonizzare ulteriormente uno dei più importanti e utili strumenti sul territorio. Nella maggior parte dei casi ci si dimentica infatti che queste, seppur ingranaggio fondamentale della società moderna, sono sempre imprese, e di un tipo particolare che deve sottostare a regolamenti complessi e diversi: basti pensare alla normativa europea che cozza con quella italiana, la quale spesso non è aggiornata, o allo statuto del consumatore, o ancora ai regolamenti redatti dalla Banca d’Italia. Le banche sono quindi imprese: qual è l’obiettivo principale di un’impresa? Il profitto. Il guadagno è quello che spinge le persone a muoversi, e lo fa anche con chi dirige, con chi possiede una banca e con chi ci lavora all’interno.

Quest’ultimo punto viene spesso dimenticato, perché, soprattutto nei piccoli centri, si considera la banca un posto di persone fidate che sono lì per aiutare chi ha bisogno a fare la scelta migliore: nulla di più sbagliato. In questi casi chi consiglia è stato spesso invitato a persuadere all’acquisto, come avviene nei negozi. Da qui nascono i casi di Banca Etruria, Veneto Banca e Banco Popolare di Vicenza: eccesso di fiducia da una parte e comportamenti fuorilegge dall’altra. Bisogna badare bene al fatto che, comunque, il profitto di queste aziende non deve arrivare a scapito dei clienti, ma insieme a loro e seguendo le leggi: il cliente è la parte più importante, perché senza di lui non esisterebbe tutto il sistema. Necessario però è sottolineare l’eccesso di fiducia e di ignoranza in materia finanziaria delle masse: spesso si tende a incolpare la banca anche per perdite di cui essa non è responsabile. Un esempio è la perdita del capitale investito perché speso interamente per un unico investimento: siccome il frazionamento del rischio è uno dei concetti fondamentali, sia in finanza che nella vita quotidiana, di chi è l’errore?

Banca Centrale Europea (Photo credit DANIEL ROLAND/AFP/Getty Images)

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 13-16.

 

Published by
Domenico Sorice

Recent Posts

  • Tech&Games

Come scoprire se sei finito nel dark web: Google offre un nuovo servizio

Il dark web non è più un mistero: grazie al nuovo servizio di Google puoi…

4 ore ago
  • Economia

Partita Iva, l’acconto Irpef di novembre si potrà pagare a rate anche quest’anno? Tutte le novità al riguardo

In quest'ultimo periodo, si è molto discusso riguardo a certe novità che riguardano l'acconto IRPEF.…

7 ore ago
  • Notizie

Tradimento, Tolga tra la vita e la morte: la situazione si fa critica

Anticipazioni Tradimento: Tolga lotta tra la vita e la morte, la sua situazione peggiora di…

10 ore ago
  • Curiosità

Rientro dalle vacanze: la regola dei 3 giorni per preparare i bambini a tornare a scuola senza stress

È possibile preparare i bambini a tornare a scuola senza stress con la regola dei…

12 ore ago
  • Spettacolo

Fedez nella bufera: le foto lo inchiodano, i fan lo massacrano sui social

Fedez finisce nella bufera con le foto che lo inchiodano, i fan non accettano quanto…

15 ore ago
  • Curiosità

Mal di pancia frequente in estate, attenzione all’acqua della piscina :ecco cosa contiene

Attenzione alle piscine: dietro un tuffo rinfrescante può nascondersi il mal di pancia estivo. Scopri…

1 giorno ago