Fenomenologia+dello+spreco+alimentare
thewisemagazineit
/2017/03/11/fenomenologia-dello-spreco-alimentare/amp/

Fenomenologia dello spreco alimentare

Published by
Federico Massari

L’expo di Milano del 2015 a tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita!” ha posto le basi per una sfida inevitabile: soddisfare una domanda di cibo in continua crescita dovuta all’ingente aumento demografico mondiale. Riuscire a fornire cibo sufficiente a sfamare 11 miliardi di persone entro il 2050 trova la sua soluzione nella banalità, ossia nell’aumento di produzione. Ma cosa significa produrre più cibo? In un contesto paradossale come quello attuale, in cui più di 800 milioni di persone non hanno cibo a sufficienza mentre un terzo della quantità totale di cibo prodotto all’anno viene sprecata, produrre più cibo acquisisce il significato di riduzione degli sprechi.

Credits: Fao

La catena alimentare è composta essenzialmente da cinque fasi: coltivazione, post-raccolta (che mira alla conservazione del prodotto fino all’industria), trasformazione, distribuzione e consumo. Mentre nei paesi sviluppati il progresso tecnologico ha contribuito alla riduzione degli sprechi in tutte le fasi – fatta eccezione per il consumo finale -, nei paesi in via di sviluppo la situazione è completamente ribaltata: sprechi irrisori durante il consumo e di gran lunga più consistenti nelle prime fasi. Ciò è dovuto principalmente alla scarsa disponibilità di capitale impiegabile per migliorare la resa dei campi, alle inadeguate tecniche di conservazione e alle carenti infrastrutture che influiscono negativamente sulla distribuzione degli alimenti.

Numerose sono le iniziative per limitare lo spreco, e la maggior parte di queste si pone come fine la sensibilizzazione del consumatore sul fenomeno. La “Ugly fruits and vegetables campaign”, ad esempio, ha come obiettivo quello di valorizzare i prodotti ortofrutticoli scartati dalla catena alimentare in quanto non soddisfacenti le esigenze estetiche del consumatore. La stessa Barilla ha fondato un centro di ricerca (Barilla center for food & nutrition) volto all’analisi dei fattori economici, scientifici, ambientali e sociali connessi al settore alimentare, e ha pubblicato nel 2012 un rapporto sul fenomeno dello spreco.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 8-11.

Published by
Federico Massari

Recent Posts

  • Notizie

Tradimento, Tolga tra la vita e la morte: la situazione si fa critica

Anticipazioni Tradimento: Tolga lotta tra la vita e la morte, la sua situazione peggiora di…

55 minuti ago
  • Curiosità

Rientro dalle vacanze: la regola dei 3 giorni per preparare i bambini a tornare a scuola senza stress

È possibile preparare i bambini a tornare a scuola senza stress con la regola dei…

3 ore ago
  • Spettacolo

Fedez nella bufera: le foto lo inchiodano, i fan lo massacrano sui social

Fedez finisce nella bufera con le foto che lo inchiodano, i fan non accettano quanto…

6 ore ago
  • Curiosità

Mal di pancia frequente in estate, attenzione all’acqua della piscina :ecco cosa contiene

Attenzione alle piscine: dietro un tuffo rinfrescante può nascondersi il mal di pancia estivo. Scopri…

15 ore ago
  • Tech&Games

La felpa smart che si gonfia quando fa freddo: ne basta una per tutto l’anno

Tecnologia e moda si incontrano: scopri la felpa che si gonfia col freddo e si…

19 ore ago
  • Economia

Assegno Unico di settembre brutte notizie per tutti: i pagamenti sono slittati, inutile aspettarli

Per chi stava aspettando con ansia l'assegno unico di settembre, purtroppo, ci sono delle brutte…

22 ore ago