Mandato+celeste%3A+il+nuovo+esercito+della+Cina
thewisemagazineit
/2017/03/11/mandato-celeste-esercito-cina/amp/

Mandato celeste: il nuovo esercito della Cina

Published by
Carlo Paganessi

La Cina sta guardando al proprio futuro e alle sfide che la attendono con sempre maggiore preoccupazione: dopo l’elezione di Donald Trump come Presidente degli Stati Uniti, e dopo i segni di ripresa militare giapponese, ecco che l’instabilità del Medio Oriente minaccia gli interessi di Pechino, con la guerra civile yemenita in procinto di creare un buco nero proprio a ridosso dello stretto di Bab al Mandab ossia lo stretto dove si congiungono Mar Rosso e Oceano Indiano, nonché uno dei colli di bottiglia in cui passano le navi che portano le merci cinesi in Europa. Una delle armi con cui la Cina intende affrontare tali pericoli è un esercito moderno, reso tale da una riforma di lungo termine che è iniziata negli anni ’80 con la riduzione del personale attivo.

La parata del 3 settembre 2015

Come ogni 3 settembre, la Cina ha celebrato l’anniversario della vittoria sul Giappone che pose fine alla seconda guerra mondiale. La tradizionale parata, nel 2015, ha mostrato appieno la potenza militare del paese: oltre ai droni di ultima generazione si è avuta l’occasione per vedere i missili balistici di teatro DongFeng (in cinese ‘Vento dell’Est’) 21B e i DF 26, anche detti Guam Killer perché in grado di bombardare la base statunitense di Guam situata nel sud del Pacifico e ritenuta (a ragione) una testa di ponte verso il sud del paese in caso di conflitto. Si sono poi visti i DF 31A, modello di ICBM (InterContinental Balistic Missile) a rampa mobile, e numerose altre armi quali i nuovi elicotteri anticorazzati WZ19 e i caccia Shenyang J15 (basati sui modelli russi del Sukhoi S33), che diventeranno operativi entro i prossimi tre anni con il varo della prima portaerei completamente costruita dai cinesi, la Shendong.

In occasione delle celebrazioni le autorità cinesi hanno tenuto diversi discorsi, e quello maggiormente atteso era quello del presidente cinese Xi Jinping.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 4-7.

Published by
Carlo Paganessi

Recent Posts

  • Notizie

Lo sport perde una leggenda assoluta: triste addio a 39 anni

Lo sport perde una leggenda a soli 39 anni: il triste addio ha gettato tutti…

2 ore ago
  • Curiosità

Lo spazio non ha più segreti: la nuova invenzione ci mostrerà tutto l’universo

La tecnologia che avanza è una manna per la ricerca scientifica e soprattutto per chi…

4 ore ago
  • Spettacolo

L’ultima telefonata e poi la morte: Renzo Arbore, l’addio più doloroso

L'ultima telefonata e poi subito dopo la morte, Renzo Arbore e l'addio più doloroso. Sono…

7 ore ago
  • Economia

Ho contratto debiti, rischio il pignoramento dell’assegno di invalidità? Analizziamo i casi possibili

In caso di debiti contratti che non si possono onorare, scatta il rischio di pignoramento…

16 ore ago
  • Sport

Tudor nel guai, allarme Juve: messaggio devastante

La proprietà non ammette nuovi anni interlocutori, Tudor ha solo una chance per mantenere salda…

20 ore ago
  • Economia

TFR non pagato: con questo documento il datore di lavoro è obbligato a darti tutti i soldi

Il datore di lavoro è obbligato a pagare il TFR ai lavoratori: presentando questo documento,…

23 ore ago