Aurelius Augustinus, più comunemente detto Sant’Agostino di Ippona, e ancora più spesso soltanto Agostino, fu retore, neoplatonico cristiano, vescovo nord-africano, dottore della Chiesa romana cattolica. Uno degli sviluppi decisivi nella tradizione filosofica occidentale si deve alla fusione tra la tradizione filosofica greca e le tradizioni religiose giudeo-cristiane; Agostino è una delle principali figure attraverso cui questa fusione è stata compiuta. Egli è, così, una delle figure più imponenti della filosofia medievale, la cui autorità e il cui pensiero sono venuti a esercitare un’influenza pervasiva e duratura anche nell’età moderna, fino ai giorni nostri, soprattutto tra coloro che si trovano in sintonia con la tradizione religiosa che egli ha contribuito a plasmare. Anche per coloro che non condividono questa simpatia, comunque, c’è molto nel pensiero di Agostino che è degno di una seria attenzione filosofica. Agostino non è solo una delle principali fonti per cui la filosofia classica in generale – e il neoplatonismo in particolare – entrano di prepotenza della prima filosofia medievale. Egli, infatti, è stato in grado di dare contributi significativi e originali, dovuti a una personalizzazione di tale eredità greco-romana. Sono sue, ad esempio, le nozioni di fede e di autorità; del tutto originale è l’enfasi posta sulla centralità della volontà, così come la sua attenzione su un nuovo modo di concettualizzare i fenomeni della storia umana.
Nato nel 354 a Tagaste (in quello che oggi è territorio algerino), Agostino inizia, appena tredicenne, una relazione monogama con colei che sarà poi madre di suo figlio Adeodato, nato nel 372. Successivamente insegna retorica a Tagaste e a Cartagine, e nel 383 si trasferisce a Roma. Qui rimane ben poco, deluso dalle qualità morali degli studenti che erano sì accademicamente superiori rispetto ai precedenti, ma avevano comunque una certa fastidiosa tendenza a scomparire senza pagare. Trova quindi una cattedra di retorica a Milano, da cui si dimette bruscamente nel 386 per problemi di salute; rinuncia alle sue ambizioni professionali e viene battezzato dal vescovo Ambrogio di Milano la Domenica di Pasqua del 387. Dopo aver trascorso quattro mesi a Cassiciaco, compone le sue prime opere. Dopo il suo ritorno a Tagaste, Agostino spende il resto dei suoi anni immerso negli affari e nelle controversie della Chiesa, in cui era stato recentemente ammesso. Nel 391 Agostino viene ordinato sacerdote dalla congregazione di Ippona, e nel 395 viene ordinato vescovo. Muore nell’agosto del 430 a Ippona, mentre i Vandali assediano le porte della città. Quando Agostino ci racconta i suoi primi trentadue anni nelle sue Confessioni, ci tiene a precisare che molti degli eventi decisivi della sua vita erano di natura "molto più interna" rispetto a ciò che gli accadeva intorno.
L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 36-39.
Una riflessione su come convivere con l’intelligenza artificiale senza cadere nelle sue trappole più comuni.…
Il 23 agosto 2025 il cielo ci regalerà un evento raro e affascinante: la Luna…
Nell'epoca attuale, caratterizzata da una crescente attenzione verso le politiche di welfare e sostegno alle…
Il club rossonero è in continuo movimento per garantire ad Allegri la squadra che desidera…
In un angolo oscuro del web, migliaia di uomini si ritrovano in un luogo digitale…
In un panorama musicale in continua evoluzione, dove le dinamiche interne alle band possono influenzare…