Acque+bollenti%3A+il+Mar+Cinese+Meridionale
thewisemagazineit
/2017/03/25/acque-bollenti-mar-cinese-meridionale/amp/

Acque bollenti: il Mar Cinese Meridionale

Published by
Carlo Paganessi

Una delle aree a cui la maggior parte dei commentatori internazionali guarda con una certa preoccupazione è il Mar Cinese Meridionale. Tale parte di Oceano Pacifico, compresa tra Stretto di Malacca e Stretto di Taiwan, si estende su 3.500.000 chilometri quadrati: su di esso si affacciano dieci diversi paesi (Cina, Vietnam, Cambogia, Filippine, Malesia, Brunei, Indonesia, Taiwan, Singapore e Thailandia) con rivendicazioni e interessi diversi, spesso in disaccordo tra loro. Oltre ai diversi paesi che vi si affacciano, tuttavia, il Mar Cinese contiene anche diversi elementi d’interesse, quali risorse energetiche e rotte commerciali capaci di rappresentare un’importante quota del commercio mondiale. Le isole che vi si trovano sono oggetto di contesa tra molti dei suddetti paesi, e quasi nessuno di questi intende tirarsi indietro nonostante l’ingombrante presenza cinese. L’importanza di questo mare, infine, interessa anche attori non strettamente collegati alla regione, come Stati Uniti, Australia e Russia.

Risorse energetiche

Determinare un ammontare preciso delle varie risorse presenti sotto il fondale marino è estremamente complicato, dato che l’area non ha subito sufficienti esplorazioni proprio a causa delle molte aree contestate da uno o dall’altro stato. Il Dipartimento Statunitense dell’Energia stima le riserve di petrolio in 11 miliardi di barili, e le riserve di gas naturale in 190 migliaia di miliardi di metri cubi solo nelle aree già esplorate, mentre per le restanti le stime più rosee si aggirano intorno ai 22 miliardi di barili e 290 migliaia di miliardi di metri cubi di gas: di queste ultime, tuttavia, non si conoscono ancora con precisione la reale quantità e la fattibilità economica (ovvero quanto sarebbe facile e redditizio estrarre tali risorse). Una discreta parte delle risorse si troverebbe nel territorio delle isole Spratly: le stime riferiscono di 5,4 miliardi di barili e di oltre 50 migliaia di miliardi di tonnellate di gas.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 7-11.

Published by
Carlo Paganessi

Recent Posts

  • Spettacolo

Netflix, giorni contati per gli utenti: tra poco sarà tutto finito

Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perché tra poco diranno addio a un…

4 settimane ago
  • Tech&Games

Novità imperdibile su Whatsapp: risolverà un tuo grande problema

Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…

1 mese ago
  • Tech&Games

WhatsApp si rinnova ancora: l’ultima funzione è davvero super

Sono diverse le funzionalità di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…

1 mese ago
  • Notizie

Dolore al petto, ma non è un infarto: devi fare molta attenzione

Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…

1 mese ago
  • Spettacolo

Netflix, potranno finalmente guardarlo tutti: ecco il film dei sogni

C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farà appassionare ancora di più gli…

1 mese ago
  • Notizie

Ikea mette tutti d’accordo, affare low cost: acquistala subito

Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…

1 mese ago