Il giro d’affari relativo al traffico di medicine contraffatte, nel 2014, si aggirava intorno ai 75 miliardi di dollari; a livello internazionale, però, è ancora una questione scarsamente trattata per tutta una serie di ragioni, legate da un lato alla scarsa conoscenza – da parte dell’opinione pubblica – del tema dei prodotti farmaceutici, e dall’altro all’alto grado di specializzazione che è necessario per trattare in modo approfondito il tema. Tutto ciò, sommato alla chiusura che le organizzazioni internazionali di Law Enforcement (su tutte Interpol ed Europol) hanno riservato al mondo civile, è una delle cause della scarsissima conoscenza di questo problema. Interpol definisce il traffico di medicinali contraffatti come la produzione e la distribuzione di prodotti medicinali o di attrezzature mediche (un termine piuttosto ampio che ricomprende contraccettivi, sedie a rotelle, lenti a contatto, apparecchiature per la radiografia e via dicendo) falsificate o contraffatte attraverso procedure lecite ed illecite che comprendono furto, frode, diversione, contrabbando, commercio illegale, riciclaggio di denaro sporco e corruzione.
Quali sono i maggiori pericoli per l’incolumità della popolazione civile derivanti da questo traffico? Dato che si tratta di prodotti che si suppongono essere destinati a curare le persone, i rischi sono incredibilmente elevati: nella maggior parte dei casi i medicinali contraffatti contengono principi attivi diversi da quelli del medicinale originario, e ciò porta alla somministrazione di prodotti che non hanno effetto (non curando la malattia e favorendo il peggioramento delle condizioni del paziente) o, nella peggiore delle ipotesi, sono addirittura nocivi. Molti di questi medicinali sono spesso venduti al di fuori dei canali tradizionali, e pertanto somministrati senza adeguata supervisione medica: anche questo aspetto rappresenta un notevole rischio per il paziente.
L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 12-15.
La proprietà non ammette nuovi anni interlocutori, Tudor ha solo una chance per mantenere salda…
Il datore di lavoro è obbligato a pagare il TFR ai lavoratori: presentando questo documento,…
Massimo Giletti ha parlato per la prima volta della malattia di cui era affetto Pippo…
In un mondo dove le interazioni sociali costituiscono la base della convivenza umana, il gesto…
Pur avendo abbandonato la Rai, Amadeus resta uno dei conduttori più amati. Ma di recente…
11.000 euro di incentivi per chi cambia l'auto: da settembre questa opportunità incredibile per tante…