Medicine+false%2C+pericolo+vero
thewisemagazineit
/2017/04/08/medicine-false-pericolo-vero/amp/

Medicine false, pericolo vero

Published by
Carlo Paganessi

Il giro d’affari relativo al traffico di medicine contraffatte, nel 2014, si aggirava intorno ai 75 miliardi di dollari; a livello internazionale, però, è ancora una questione scarsamente trattata per tutta una serie di ragioni, legate da un lato alla scarsa conoscenza – da parte dell’opinione pubblica – del tema dei prodotti farmaceutici, e dall’altro all’alto grado di specializzazione che è necessario per trattare in modo approfondito il tema. Tutto ciò, sommato alla chiusura che le organizzazioni internazionali di Law Enforcement (su tutte Interpol ed Europol) hanno riservato al mondo civile, è una delle cause della scarsissima conoscenza di questo problema. Interpol definisce il traffico di medicinali contraffatti come la produzione e la distribuzione di prodotti medicinali o di attrezzature mediche (un termine piuttosto ampio che ricomprende contraccettivi, sedie a rotelle, lenti a contatto, apparecchiature per la radiografia e via dicendo) falsificate o contraffatte attraverso procedure lecite ed illecite che comprendono furto, frode, diversione, contrabbando, commercio illegale, riciclaggio di denaro sporco e corruzione.

I pericoli del traffico di medicine

Quali sono i maggiori pericoli per l’incolumità della popolazione civile derivanti da questo traffico? Dato che si tratta di prodotti che si suppongono essere destinati a curare le persone, i rischi sono incredibilmente elevati: nella maggior parte dei casi i medicinali contraffatti contengono principi attivi diversi da quelli del medicinale originario, e ciò porta alla somministrazione di prodotti che non hanno effetto (non curando la malattia e favorendo il peggioramento delle condizioni del paziente) o, nella peggiore delle ipotesi, sono addirittura nocivi. Molti di questi medicinali sono spesso venduti al di fuori dei canali tradizionali, e pertanto somministrati senza adeguata supervisione medica: anche questo aspetto rappresenta un notevole rischio per il paziente.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 12-15.

Published by
Carlo Paganessi

Recent Posts

  • Spettacolo

Netflix, giorni contati per gli utenti: tra poco sarà tutto finito

Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perché tra poco diranno addio a un…

1 mese ago
  • Tech&Games

Novità imperdibile su Whatsapp: risolverà un tuo grande problema

Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…

1 mese ago
  • Tech&Games

WhatsApp si rinnova ancora: l’ultima funzione è davvero super

Sono diverse le funzionalità di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…

1 mese ago
  • Notizie

Dolore al petto, ma non è un infarto: devi fare molta attenzione

Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…

1 mese ago
  • Spettacolo

Netflix, potranno finalmente guardarlo tutti: ecco il film dei sogni

C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farà appassionare ancora di più gli…

1 mese ago
  • Notizie

Ikea mette tutti d’accordo, affare low cost: acquistala subito

Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…

1 mese ago