Guglielmo di Ockham (1287-1347) è, insieme a Tommaso d’Aquino e Duns Scoto, tra le figure più importanti nella storia della filosofia, almeno di quelle vissute durante l’Alto Medioevo. Egli è probabilmente più conosciuto, oggi, per il principio metodologico noto come “rasoio di Ockham”, che, a furor di fantasia, porta il suo nome. Ockham ha meriti importanti e una certa influenza non solo nella metafisica, ma anche in tutte le principali aree di filosofia medioevale: logica, fisica, filosofia naturale, teoria della conoscenza, etica, politica e ovviamente teologia.
Ockham ha condotto una vita insolitamente ricca di eventi (almeno per un filosofo). Come tanti personaggi medievali, ben poco si sa riguardo la nascita e i primi anni di Ockham. Le circostanze successive, comunque, lo porteranno a girare l’Europa così tanto da poter permettere agli storici di dividere la sua vita in tre periodi principali.
L’assoluta importanza di Ockham è dovuta tanto alla centralità che la logica assume, in quanto strumento capace di spingere avanti il carro della conoscenza, quanto all’originalità delle posizioni di Guglielmo. Lo stesso "rasoio" di Ockham è spesso visto come derivato di una sola preoccupazione, ossia una certa parsimonia ontologica riassunta nel famoso slogan: «Non moltiplicare le entità al di là di necessità». Una formulazione introvabile nei suoi testi, ma che ben definisce e coglie lo spirito di questo strumento logico. Inoltre, come viene di solito affermato, è un sentimento che praticamente tutti i filosofi accetterebbero; nessuno vuole un’ontologia inutilmente gonfia. Il problema, naturalmente, è capire quali entità siano necessarie e quali non lo siano.
L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 20-22.
Una riflessione su come convivere con l’intelligenza artificiale senza cadere nelle sue trappole più comuni.…
Il 23 agosto 2025 il cielo ci regalerà un evento raro e affascinante: la Luna…
Nell'epoca attuale, caratterizzata da una crescente attenzione verso le politiche di welfare e sostegno alle…
Il club rossonero è in continuo movimento per garantire ad Allegri la squadra che desidera…
In un angolo oscuro del web, migliaia di uomini si ritrovano in un luogo digitale…
In un panorama musicale in continua evoluzione, dove le dinamiche interne alle band possono influenzare…