Smartwatch%3A+s%C3%AC%2C+no%2C+forse
thewisemagazineit
/2017/04/22/smartwatch-si-no-forse/amp/

Smartwatch: sì, no, forse

Published by
Adriano Koleci

Portare un orologio al polso, nel 2017, può risultare datato, e in effetti lo è. Chiunque ha un mezzo alternativo (che può essere lo smartphone, l’automobile o un campanile in città) per sapere l’ora, e spesso anche in maniera più precisa rispetto a quanto accade con orologi di marche blasonate come Rolex, vista l’oramai onnipresente connessione a internet. Indossare un orologio diventa quasi un modo per dichiarare il proprio status sociale: la persona con lo Swatch da 100€ sicuramente darà un’impressione diversa da quella con il prestigioso Constantin da 15.000€, in quanto non è più necessario che l’orologio segni l’ora.

Orologio Constantin Patrimony che può arrivare a costare anche 60.000€.

L’arrivo degli smartwatch ha cambiato le carte in tavola, ed è evidente come Apple Watch abbia apportato un notevole contributo – senza tuttavia stravolgere le cose come aveva fatto con iPhone – alle vendite e alla crescita di questo settore totalmente nuovo. L’orologio non è più uno strumento che serve (solo) a misurare il tempo, ma serve anche per tenere sotto controllo i battiti cardiaci, la distanza percorsa durante una corsa oppure le notifiche che arrivano allo smartphone. Dunque si estende il concetto di orologio, e la misura del tempo diventa, per certi aspetti, quasi un surplus, viste le potenzialità di uno strumento simile, che può essere quasi paragonato a un computer in miniatura montato sul polso e che può lavorare, in certi casi, in completa autonomia.

Inoltre, in questo campo, è bene distinguere lo smartwatch dallo sportwatch, che non è altro che un dispositivo sviluppato per venire incontro agli sportivi, i quali hanno bisogno di un’autonomia elevata unita a sensori avanzati per misurare battito cardiaco, pressione sanguigna, saturazione dell’ossigeno nel sangue, numero di passi e altro ancora, lasciando in secondo piano la parte che si può considerare “smart”.

Il prezzo per questa variante partiva da 11.000€. Photo credit © Apple

Nell’ultimo anno, però, sembra che gli indossabili stiano riscuotendo sempre meno successo, nonostante il notevole miglioramento della tecnologia presente, e al CES di Las Vegas pare che non ci sia stato molto interesse nei confronti di questo tipo di indossabili. Che siano già giunti al capolinea?

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 25-28.

Published by
Adriano Koleci

Recent Posts

  • Tech&Games

Soffri di mal d’auto? Con questa funzione dello smartphone non più: attivala subito

Scoprire nuove soluzioni che semplificano la vita quotidiana è sempre una sorpresa, soprattutto quando riguardano…

5 ore ago
  • Sport

Napoli, pronto il sostituto di Lukaku per la prossima stagione ma il nome non piace ai tifosi

Il mondo del calcio è sempre pieno di sorprese, alcune piacevoli, altre meno. E quando…

9 ore ago
  • Economia

Questo sussidio può arrivare fino a 12.000 euro ma in pochi lo conoscono: di cosa si tratta e chi può richiederlo

In un contesto economico sempre più incerto, dove il costo della vita sembra salire in…

12 ore ago
  • Notizie

Hai il numero di ChatGpt e Copilot? Segnali e chattaci su WhatsApp

L'IA arriva su WhatsApp: ecco come usare il chatbot intelligente per semplificare ricerche, creare contenuti…

15 ore ago
  • Curiosità

Il tesoro nascosto nella lavatrice: tu li butti, ma ti fanno risparmiare tantissimi soldi

Quello che di solito finisce nella spazzatura può diventare una risorsa insospettabile per la casa.…

17 ore ago
  • Sport

Michael Schumacher, l’ultimo annuncio fa malissimo: fan sconsolati

Il ricordo di Michael Schumacher è ancora scolpito nella memoria di tutti gli appassionati di…

20 ore ago