Giordano Bruno nasce a Nola nel 1548, e in gioventù entra nell’Ordine domenicano nel Convento di Napoli, dove rimane fino al 1576. Già allora sospettato d’eresia, va peregrinando di città in città per tutta Europa. È dunque a Ginevra, poi in Francia. Tra l’83 e l’85 è in Inghilterra, dove scrive e pubblica le sue opere più importanti, tra cui i dialoghi italiani De la causa, Principio et uno, De infinito, universo e mondi, La cena delle ceneri, di contenuto prevalentemente metafisico, e Lo spaccio della bestia trionfante e De gli eroici furori, di contenuto prevalentemente morale. Ritorna quindi a Parigi, dopo un anno si trasferisce in Germania e, tra il 1590 e il 1591, a Francoforte pubblica i suoi poemetti filosofici latini. Nel 1591 accoglie l’invito di un nobile veneziano, Giovanni Mocenigo, desideroso di apprendere da lui l’arte della memoria, a recarsi a Venezia, ma qui è denunciato nel 1592 dal suo discepolo al Tribunale dell’Inquisizione come eretico, imprigionato e processato. Nel processo di Venezia egli riconosce di essere incorso in eresie e si dichiara disposto a farne ammenda. Consegnato poi dalla Repubblica di Venezia all’Inquisizione di Roma, è sottoposto a un nuovo processo, nel quale egli rifiuta qualsiasi ritrattazione: dopo sette anni di carcere è condannato a morte. Il 17 febbraio 1600 viene arso vivo in Campo dei Fiori a Roma.
Il suo genio speculativo si sforza di fondere i più disparati Leitmotiv del naturalismo del Rinascimento italiano per poi ricollegarli alle fonti del pensiero antico, dal neoplatonismo allo stoicismo, passando per la scuola di Elea, i frammenti di Eraclito, l’atomismo di Democrito. Nella mente di Giordano Bruno regna sovrano il concetto di infinito. Il pensiero del “divino Cusano” gli fornisce spunti di origine mistico-filosofica; proprio come la nuova teoria di Copernico, da lui entusiasticamente accolta, gli offre invece una solida base scientifica. La sua visione del mondo è sorretta da impeti di simpatia commossa e da slanci di una spesso torbida fantasia: gioiosa partecipazione all’eterno processo per cui l’Uno si dispiega nel Tutto e il Tutto si risolve nell’Uno.
«Eroico furore» – come Bruno stesso dice – non è l’estasi o l’ispirazione degli invasati di Dio, i quali, vuoti di proprio spirito, accolgono passivamente lo spirito divino; è l’attivo e fervido dispiegarsi della ragione, per cui i filosofi dimostrano non l’effetto dell’azione divina, ma l’eccellenza della propria umanità.
L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 25-27.
Una riflessione su come convivere con l’intelligenza artificiale senza cadere nelle sue trappole più comuni.…
Il 23 agosto 2025 il cielo ci regalerà un evento raro e affascinante: la Luna…
Nell'epoca attuale, caratterizzata da una crescente attenzione verso le politiche di welfare e sostegno alle…
Il club rossonero è in continuo movimento per garantire ad Allegri la squadra che desidera…
In un angolo oscuro del web, migliaia di uomini si ritrovano in un luogo digitale…
In un panorama musicale in continua evoluzione, dove le dinamiche interne alle band possono influenzare…