Nulla+si+crea%2C+nulla+si+distrugge%2C+tutto+si+trasforma
thewisemagazineit
/2017/06/03/acqua-2/amp/

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma

Published by
Federico Massari

Massimizzare l’efficienza d’irrigazione è uno dei punti cardine di un’agricoltura sostenibile, ossia che abbia come finalità la limitazione delle emissioni di CO2 in atmosfera. Queste ultime hanno infatti raggiunto livelli allarmanti negli ultimi anni. A tal proposito, è opportuno agire su colture particolarmente esigenti dal punto di vista idrico, come il riso. Durante il suo ciclo di coltivazione (da marzo-aprile fino a settembre-ottobre) sono richiesti ingenti volumi d’acqua (1.000-7.000 mm) affinché non si registrino cali di produzione tali da causare perdite economiche per l’agricoltore. L’agricoltore americano Dan Hooks ha tentato, in questo senso, di applicare metodi alternativi d’irrigazione per la risicoltura.

Disegno descrittivo dell’irrigazione di una risaia (le frecce indicano il flusso e il deflusso d’acqua). Credits: G. Palazzo

Dal sesto censimento generale dell’agricoltura pubblicato dall’Istat nel 2014 emerge che maggiore è la disponibilità idrica per l’irrigazione, meno oculato risulta essere il suo uso. Se ne evince inoltre che sono necessari miglioramenti nelle tecniche di irrigazione, in parte già ottenuti grazie alla microirrigazione e alla fertirrigazione, e incentivi al riutilizzo e reimpiego aziendale delle acque reflue, da trattare opportunamente prima del loro riutilizzo. La depurazione delle acque è un fenomeno che avviene in natura, e i metodi oggigiorno presenti relativi a questo ambito mirano all’accelerazione di questo processo. Ciò attraverso un’azione sinergica e in serie di filtrazione grazie ad alcune piante acquatiche (come Phragmites australis), azione microbiologica di smaltimento delle sostanze inquinanti grazie a specifici batteri, e processi chimici e meccanici.

L’economia circolare è il concetto alla base del reimpiego degli input di coltivazione, che consiste nella semplice asserzione “produrre di più con meno”. L’acqua è solo apparentemente un bene limitato, in quanto limitata è la sua disponibilità d’uso da parte dell’uomo. Il suo ciclo è di fatto infinito, e rappresenta un’interpretazione di quella che è la legge di conservazione della massa enunciata dal fisico francese del XVIII secolo Antoine-Laurent de Lavoisier, il cui postulato fondamentale recita, in maniera quasi profetica per i nostri tempi: «Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma».

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 20-22.

Published by
Federico Massari

Recent Posts

  • Curiosità

Non uso più l’ammorbidente da una vita, mi concentro su altro: ne basta un pugnetto scarso e vedi che differenza, 3 volte più profumato

In un mondo sempre più attento all'impatto ambientale delle proprie scelte quotidiane, la ricerca di…

3 ore ago
  • Economia

Bonifico con IBAN errato: la banca si rifiuta di rimborsare i soldi, la decisione dell’ABF

Un bonifico sbagliato può costare caro: il caso esaminato dall’ABF chiarisce cosa succede quando si…

5 ore ago
  • Spettacolo

Kiss CAM dei ColdPlay, ci sono altre due vittime: la coppia inattesa è stata beccata

La kiss CAM dei ColdPlay ha fatto altre due vittime dopo il tradimento scoperto a…

8 ore ago
  • Tech&Games

Adesso puoi avere un robot personale che fa tutto al posto tuo: costa pochissimo

Nell'era in cui la tecnologia si evolve a ritmi vertiginosi, l'annuncio di Unitree riguardo al…

17 ore ago
  • Curiosità

Il portascopino in bagno è superato da un pezzo, ormai tutti hanno questo: risparmi ed è pure più igienico

Un oggetto ormai presente in tantissime case sta rivoluzionando l’igiene del bagno. Costa poco, funziona…

21 ore ago
  • Notizie

Vaccini 2025: aggiornamenti su COVID, influenza e altre malattie stagionali

Nel panorama sanitario globale, l'evoluzione dei vaccini rappresenta una delle sfide più significative e complesse…

24 ore ago