Tra+E-sports+e+single+player%3A+l%26%238217%3Bevoluzione+del+mercato+videoludico
thewisemagazineit
/2017/07/01/e-sports-evoluzione-mercato-videoludico/amp/

Tra E-sports e single player: l’evoluzione del mercato videoludico

Published by
Marco Cherubini

Gli E-sports (sport elettronici competitivi) sono sulla piazza da ormai più di vent’anni: il primo evento di questo genere risale infatti al 1980, quando la Atari organizzò il primo torneo di Space Invaders. Il fenomeno si espanse sul finire degli anni ’90, quando iniziarono ad essere organizzate le prime competizioni internazionali; il primo grosso torneo fu organizzato da John Carmack (creatore di Quake) su QuakeWorld, ed il primo premio era proprio la Ferrari dello sviluppatore stesso.

Era invece il 1999 quando i primi due grossi videogiochi di E-sport vennero rilasciati sul mercato: Quake 3 Arena e Starcraft: Brood War. Addirittura nel 2000, in Corea del Sud, venne formata la Korean E-sports Association, una branca del Ministero della Cultura, Sport e Turismo.

Il vero boom può essere osservato dal 2009-10 in poi, grazie anche all’uscita di League of Legends, gioco che ha spostato l’attenzione dei media di settore sul fenomeno degli sport elettronici. Ora, nel 2017, i soldi fatti girare dal gioco competitivo si misurano in centinaia di milioni di dollari. La diffusione del fenomeno E-sport è dovuta anche al lancio nel 2011 del più popolare sito di streaming, Twitch.tv: tutte le maggiori competizioni vengono trasmesse in diretta, con un numero di spettatori variabile dalle decine di migliaia ai milioni. L’ultimo match dell’International 2016 è stato guardato da 5.8 milioni di persone.

Secondo report recenti, nel 2016 i profitti dal settore E-sport hanno superato le aspettative di guadagno, generando valore per 493 milioni di dollari, un incremento del 7% rispetto a quanto ipotizzato all’inizio di quell’anno. La tendenza sembra voler continuare negli anni a venire: stando a quanto riportato da Newzoo, il 2017 vedrà un incremento dei profitti del 41.7% rispetto all’anno scorso, mentre si stima il raggiungimento della cifra di un miliardo e mezzo di dollari entro il 2020. Sempre da quanto riportato dal sito di analisi, il 2017 vedrà un incremento dei profitti del 41.7% rispetto all’anno scorso.


L’articolo completo è disponibile, per i soli associati alla Lulz Media Company, nell’area dedicata al magazine. È possibile associarsi – al costo di un euro a settimana – cliccando su questo link e seguendo le istruzioni. Per qualsiasi dubbio o richiesta scrivete una mail all’indirizzo info@thewisemagazine.it: riceverete una risposta il prima possibile.

Published by
Marco Cherubini

Recent Posts

  • Economia

Successione: per ottenere i soldi dalla banca non serve la firma di tutti gli eredi, le novità dell’ABF

Cosa serve per ottenere i soldi dalla banca quando si parla di successione? Non serve…

1 ora ago
  • Spettacolo

Carlo Conti, il dramma: la moglie si è messa contro di lui

In un mondo dove il gossip e le curiosità sulle vite dei personaggi famosi non…

4 ore ago
  • Economia

Perché Salvini si è fissato col ponte sullo Stretto (e tutte le ragioni del No)

Matteo Salvini si è fissato col ponte sullo Stretto, il Ministro dei trasporti e delle…

13 ore ago
  • Tech&Games

Lo smartphone non si scaricherà più: la funzione da disattivare immediatamente

Un semplice gesto nelle impostazioni può aumentare l’autonomia del tuo dispositivo e ridurre i consumi…

17 ore ago
  • Economia

In arrivo 4 milioni di lettere da parte dell’INPS per gli italiani: c’è da preoccuparsi?

I cittadini stanno per ricevere delle lettere da parte dell'INPS: c'è da preoccuparsi o invece…

20 ore ago
  • Sport

Rottura Donnarumma – PSG, la reazione di Kvaratskhelia è fortissima: parole di fuoco all’ex compagno

L'addio di Donnarumma sembra ormai una certezza che ha scosso non solo i tifosi ma…

23 ore ago