La+fine+delle+Venete
thewisemagazineit
/2017/07/08/la-fine-delle-banche-venete/amp/

La fine delle Venete

Published by
Domenico Sorice

La telenovela che riguarda il futuro delle banche venete sembra ormai giunta al termine, portando un po’ di ordine all’interno del panorama italiano. Come visto negli articoli precedenti riguardo il sistema italiano, i casi di buona gestione ci sono, ma vengono minati da dissesti e casi di malagestione che infettano l’intero comparto bancario, generando insicurezza e instillando la paura nei clienti-consumatori, aizzando così gli speculatori.

In sintesi, Vento Banca e Banca Popolare di Vicenza andranno in liquidazione, con Intesa Sanpaolo che ne ingloberà la parte “buona” e lascerà i crediti deteriorati in una cosiddetta bad bank finanziata dallo Stato, quindi coi soldi dei contribuenti, con una spesa di circa 20 miliardi di euro. Era questa, quindi, l’unica fine possibile? Che fine hanno fatto le ipotesi di bail-in, le belle parole sul fatto che i contribuenti non devono pagare per pochi? Non si poteva agire minimizzando la spesa pubblica? E in questo, che cosa hanno fatto gli austeri tecnocrati europei?

I dubbi scaturiti da questa situazione sono molteplici e riguardano temi rilevanti: i più delicati toccano la credibilità italiana e quella delle istituzioni europee, per via dei fondi stanziati a favore di Intesa, e per la competizione che potrebbe subire qualche variazione in favore del più grande gruppo bancario italiano.

La questione brevemente riassunta nelle righe precedenti è più complessa e strutturata. Per prima cosa, cosa succede alle venete: Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, fondamenti dell’economia del nord-est e della locomotiva veneta, ora passano di mano, dopo una centenaria storia di indipendenza.

Le cause di questa crisi, già analizzate in precedenza, riguardano i favoritismi e il clientelismo, che hanno fatto accumulare miliardi di crediti deteriorati senza mai essere svalutati, tenendo alti i prezzi delle azioni, che venivano decisi internamente, senza seguire le logiche di mercato. Il vaso di Pandora è stato scoperchiato dai controlli di Banca d’Italia e BCE all’interno delle venete, che hanno scoperto i trucchi utilizzati per gonfiare i conti.

Intesa, ovvero chi ne esce vincitore.

L’articolo completo è disponibile nel numero 26 del nostro magazine alle pagine 13 – 15!

Published by
Domenico Sorice

Recent Posts

  • Spettacolo

Netflix, giorni contati per gli utenti: tra poco sarà tutto finito

Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perché tra poco diranno addio a un…

3 settimane ago
  • Tech&Games

Novità imperdibile su Whatsapp: risolverà un tuo grande problema

Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…

4 settimane ago
  • Tech&Games

WhatsApp si rinnova ancora: l’ultima funzione è davvero super

Sono diverse le funzionalità di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…

4 settimane ago
  • Notizie

Dolore al petto, ma non è un infarto: devi fare molta attenzione

Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…

4 settimane ago
  • Spettacolo

Netflix, potranno finalmente guardarlo tutti: ecco il film dei sogni

C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farà appassionare ancora di più gli…

4 settimane ago
  • Notizie

Ikea mette tutti d’accordo, affare low cost: acquistala subito

Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…

4 settimane ago