L’Orlandina basket, fondata nel 1978, è salita alla ribalta nazionale nella seconda metà degli anni 2000, con la prima, storica, promozione nella massima categoria nel 2005. Finora, non si è riconfermata in Serie A soltanto per motivazioni extra-sportive, riconquistando la massima categoria, dopo essere ripartiti dalla Serie C, in 5 anni.
Ciò che colpisce di Capo D’Orlando, oltre alla sua latitudine (nel dopoguerra, soltanto altre due squadre siciliane hanno disputato la Serie A, non andando oltre una stagione a testa) è la dimensione della piazza: un ameno paese di diecimila anime, distribuite lungo una fantastica spiaggia, con vista sulle Eolie e col sole che ogni sera annega dolcemente nel Tirreno.
In questo contesto, normalmente ottimale per una piccola vacanza o un buen retiro, si è riuscita a sviluppare una buona pallacanestro, pur con la limitazione delle risorse che un piccolo club impone. Grandi giocatori sono stati scoperti dal club della provincia di Messina: Wallace, Diener, Slay, Fitipaldo sono solo alcuni dei giocatori stranieri scoperti dai Siciliani; mentre il terzetto Olimpico composto da Pozzecco, Soragna e Basile ha deciso di esprimere il proprio “canto del cigno” tra le mura del PalaFantozzi.
Ciononostante, l’Orlandina Basket non ha nessuna intenzione di adagiarsi sugli allori e sui traguardi passati, e si presenta ai nastri di partenza della stagione 2017-2018 con voglia di stupire, di migliorarsi, e farsi conoscere anche in Europa.
La presentazione (che trovate integralmente qui) si apre con, seduti sul palco, i giovani ragazzi membri del progetto Orlandina Young: giĂ a partire dallo scorso anno, Capo ha deciso di investire sul minibasket, aprendo collaborazioni con le scuole del messinese.Â
Anche il sindaco della città , Franco Ingrilli, opera in chiave futura: «Stiamo lavorando per il nuovo palazzetto, necessario per adeguarci alle nuove norme; speriamo di avere il progetto entro due settimane, chiaramente sarà dedicato ad altri eventi e non solo alla pallacanestro».
L’Orlandina espande anche il suo network commerciale, introducendo la partnership con la SikeliArchivi: darà il nome al palazzetto e sarà sponsor per le partite europee.
Conferme: Mario Delas, Mario Ihring, Vojislav Stojanović, Giorgio Galipò. Il Croato Delas, nominato capitano coniuga stazza e tecnica, ed è un fattore chiave quando in forma. Ihring, maturato dopo un’esperienza in prestito, crescerà come back-up di Atsur. Stojanović, costretto a saltare buona parte della stagione scorsa per infortunio, fornirà minuti di qualità dalla panchina, col suo buon tiro. Galipò, messinese di nascita, completerà il reparto guardie.
Nuovi arrivi: attirano l’attenzione sopratutto Engin Atsur e Damien Inglis. Il turco è un giocatore di assoluta esperienza e livello per questa serie A; dieci anni fa a Treviso era uno dei migliori giocatori del campionato, ed essendo invecchiato bene in Turchia (dove ha vinto tutto) potrebbe ripetersi in una lega di livello inferiore a quella affrontata con i Veneti. Il francese, con una breve esperienza NBA nel curriculum, ha il potenziale per fare molto bene: coniuga un atletismo spaventoso a una buona quantità di punti nelle mani, a 22 anni può ancora migliorare e Capo è un contesto adatto a farlo.
Invece, potenziali sorprese positive possono essere Edwards e Jakovlev. La guardia Canadese ha partecipato alla scorsa summer league, con i Toronto Raptors; l’ucraino è garanzia di esperienza, anche europea, ed è dotato di un buon tiro dietro l’arco. Entrambe potrebbero rivelarsi come le “classiche prese” del DS Sindoni (premiato come migliore nel suo ruolo l’anno scorso), abituato a fare scouting sotto traccia nell’est Europa.
Wojciechowski e Alibegovic assicurano qualità dalla panchina, necessaria per affrontare la doppia campagna. D’altronde, la profondità di roster è stato il punto debole di Capo D’Orlando la scorsa stagione; la serie di playoff contro Milano è stata fortemente indirizzata dalla lunghezza della panchina. I giovani Laganà e Donda completano il roster.
Oltre al comparto giocatori, Capo D’Orlando si è rinforzata anche a livello di staff. Scontata la conferma di Coach di Carlo, spiccano le figure di Kim Hughes, ex giocatore e preparatore NBA, e di Biagio Di Giorgio, fisioterapista ad Eurobasket 2017 per la Georgia.
Tirando le somme, la Betaland Capo d’Orlando si è rinnovata senza snaturarsi. Si presenta sempre come una squadra tenace, combattiva, con delle buone individualità . La campagna europea sarà un’incognita, già dal preliminare del 29 Settembre e del 2 Ottobre, viatico per capire se sarà Champions League o Eurocup. Ma mentre quello europeo è un sogno tutto da vivere, la serie A è una realtà consolidata per il quarto anno consecutivo. Fin dove si spingerà il piccolo paese siciliano? Non vediamo l’ora di scoprirlo.
Â
L'IA arriva su WhatsApp: ecco come usare il chatbot intelligente per semplificare ricerche, creare contenuti…
Quello che di solito finisce nella spazzatura può diventare una risorsa insospettabile per la casa.…
Il ricordo di Michael Schumacher è ancora scolpito nella memoria di tutti gli appassionati di…
Una riflessione su come convivere con l’intelligenza artificiale senza cadere nelle sue trappole piĂą comuni.…
Il 23 agosto 2025 il cielo ci regalerĂ un evento raro e affascinante: la Luna…
Nell'epoca attuale, caratterizzata da una crescente attenzione verso le politiche di welfare e sostegno alle…