La+sconfitta+di+Voltaire%3A+come+una+citazione+%28sbagliata%29+ha+cambiato+%28in+peggio%29+il+mondo
thewisemagazineit
/2019/04/13/voltaire-citazione-cultura-pensiero/amp/

La sconfitta di Voltaire: come una citazione (sbagliata) ha cambiato (in peggio) il mondo

Published by
Claudio Agave

“Non sono d’accordo con quello che dici ma darei la vita affinché tu possa dirlo” è una citazione, ormai decisamente nota, attribuita spesso al filosofo, drammaturgo e scrittore Voltaire. Una citazione che, in realtà, gli viene assegnata erroneamente. La frase, infatti, non trova sfogo nella scrittura o nella voce dell’estroso parigino ma nella penna della scrittrice Evelyn Beatrice Hall, che la utilizzò nel suo libro The Friends of Voltaire del 1906 (e che spiegò più volte, in seguito, come quella citazione fosse sua e non del francese). A dispetto di questa doverosa puntualizzazione, il periodo poc’anzi riportato ha assunto, nel corso degli anni, sempre maggior importanza. E la società moderna, sfortunatamente, ha trovato proprio in questa citazione un appiglio maldestro per le sue malefatte.

“Non sono d’accordo con quello che dici ma darei la vita affinché tu possa dirlo” è diventato, in questi tempi culturalmente distopici, nient’altro che un vero e proprio alibi per chi cerca un pensiero alternativo, non allineato alla generale corrente ma nemmeno supportato dai fatti, mascherato da una falsa volontà di apparire solidali con la libertà; invero, assolutamente fallace nella metodica e nell’esposizione, così come nei fatti che possono generarsi in seguito. In contrarietà con il significato reale di questo bell’insieme di parole, la citazione è divenuta un marchio di fabbrica per chi, puntualmente, dimostra di avere torto. Una sua variante è stata utilizzata al Congresso di Verona, di recente, dal conduttore radiofonico Giuseppe Cruciani, bastian contrario di professione, che ha sposato nella sua carriera la scelta di stare sempre dalla parte opposta della barricata. Anche quando è palesemente quella sbagliata.

E così, “Non sono d’accordo con quello che dici ma darei la vita affinché tu possa dirlo” è diventato il motto (taciuto o proferito) di orde inizialmente inattese di complottari della nuova epoca o, peggio, di ignoranti alla ricerca di maggiore percezione mediatica. Ed è proprio per colpa del disallineamento dalla realtà di questo bel pensiero che, nel nostro Paese come in altri, alcuni abomini culturalmente e scientificamente inaccettabili hanno trovato spazio. Come una firma del genitore per la giustifica a scuola, questo costrutto così noto e solo apparentemente di semplice comprensione ha generato un meccanismo incontrollabile più di un effetto domino: i vaccini, dunque, portano e porteranno l’autismo, anche se non ci sono evidenze a riguardo. Gli immigrati ci rubano il lavoro e continueranno a farlo, con i loro cellulari di marca che approfittano del wi-fi gratuito e i bellissimi vestiti firmati. I politici proseguiranno nell’intento di essere ladri, mentre i calciatori resteranno soltanto degli imbecilli che corrono dietro a una palla. La sconfitta più grande per questa bella citazione è stata, sostanzialmente, quella di dare inconsciamente (e senza volontarietà) il via libera al proliferare della non corretta informazione. Caratteristiche che, non a caso, ritroviamo anche nei concetti fondamentali del populismo e delle fake news. Siamo arrivati al punto in cui “Non sono d’accordo con quello che dici ma darei la vita affinché tu possa dirlo” è diventata, a livello concettuale, una colossale stronzata. E questo, ovviamente, fa male al cuore.

Perciò, perdonaci Voltaire. Perché, anche se quella frase non l’hai mai pronunciata (al limite potresti averla pensata, in cuor tuo), a quest’ora la tua memoria è stata comunque infangata. Così come quella di chi ha lottato davvero per un efficace (e a tratti giusto) pensiero controcorrente e non per urlare al mondo la sua incandescente ignoranza.

Published by
Claudio Agave

Recent Posts

  • Sport

La società tace sulla trattativa, eppure lui ha già deciso: beccato con la maglia azzurra, manda i tifosi in visibilio

Il calciomercato estivo del Napoli potrebbe aver avuto un'improvvisa accelerata su un talento mai nominato…

54 minuti ago
  • Tech&Games

La richiesta da non fare mai e poi mai a un Chatbot: ecco che succede

Un recente esperimento con un chatbot solleva dubbi etici e di sicurezza: ecco cosa è…

5 ore ago
  • Economia

In pensione a 56 anni da subito per le donne, gli uomini dovranno aspettare 61 anni

Una pensione anticipata a 56 anni è già possibile per le donne, mentre per gli…

8 ore ago
  • Sport

Napoli che brutta botta, alta tensione per Lukaku: ecco perché evitare l’operazione è la peggiore delle ipotesi

Il Napoli in queste ore sta valutando cosa fare sul mercato dopo l'infortunio di Romelu…

11 ore ago
  • Curiosità

Prima che arrivi l’inverno è importante sapere questo: solo così elimini davvero la condensa sui vetri

La condensa sui vetri è un problema comune in inverno ma già da prima dovresti…

13 ore ago
  • Spettacolo

Amadeus, il dolore ora è grande: il lutto, poi le lacrime

In questi giorni, il mondo dello spettacolo italiano si è stretto attorno a una delle…

16 ore ago