La Pasqua del 2019 ha visto lo svolgersi di una giornata drammatica per lo Sri Lanka, con otto esplosioni che hanno segnato varie città della nazione insulare: Colombo, Negombo, Batticaloa, Dehiwala e Dematagoda. Un commando, più tardi ricondotto al gruppo National Thowheeth Jamaath, ha portato avanti gli attacchi le cui vittime sono giunte a un conto provvisorio di 253 morti e oltre quattrocento feriti. Gli attentati hanno preso di mira tre chiese cristiane presso Colombo, Batticaloa e Negombo, tre hotel della capitale (lo Shangri-La, il Cinnamon Grand e il Kingsbury), un altro hotel presso Dehiwala (il Tropical Inn) e un complesso residenziale a Dematagoda. Le esplosioni degli attentati di Pasqua sono state generate dagli ordigni che gli attentatori portavano con loro: si tratta pertanto di attentati suicidi.
La rivendicazione ufficiale degli attentati di Pasqua da parte del gruppo National Thowheeth Jamath (NTJ) è arrivata solo due giorni dopo gli attentati ed è stata affidata all’agenzia di stampa dello Stato Islamico (Amaq). Tale circostanza ha portato alla luce l’affiliazione e il giuramento di lealtà che NTJ ha operato nei confronti dell’ISIS, diventandone quindi la filiale cingalese. Parte dei commentatori internazionali ha ricondotto questa strage a una sorta di vendetta per quanto accaduto a Christchurch (dove un terrorista di estrema destra ha ucciso cinquanta persone che pregavano in due differenti moschee della città), ma tale collegamento non ha fondamenta solide se si pensa che un’operazione su vasta scala di questo tipo può richiedere mesi per la sua preparazione e quindi questo pone la data d’inizio in un periodo antecedente ai fatti della Nuova Zelanda.
National Thoweeth Jamaath nasce da una costola di Sri Lanka Thoweeth Jamaath, da cui si è separata nel 2016. Nel corso del tempo si è resa protagonista di diverse azioni contro i buddhisti, soprattutto in risposta alle rivolte antimusulmane degli ultimi due anni. Il progettista degli attentati di Pasqua è Zoulvi Zahran Hashim, un imam legato allo Stato Islamico da diverso tempo, come si nota dai video del 2017 in cui predica la distruzione dei crociati e concetti cari all’organizzazione di Al Baghdadi.
Gli attentati di Pasqua in Sri Lanka lasciano con diversi interrogativi quei commentatori internazionali che davano per spacciato lo Stato Islamico dopo che questo aveva perso la Siria. ISIS è ancora vivo e vegeto grazie ad una struttura fatta a rete, come quella di Al Qaeda (che similmente non è sparita quando l’Afghanistan è stato strappato dalle mani dei talebani), che permette do ricostruire una leadership in altri punti del network nel caso in cui un ganglio sia posto sotto pressione. L’instabilità politica sembra un ambiente in cui questo tipo di organizzazioni può prosperare e agire senza troppi disturbi.
11.000 euro di incentivi per chi cambia l'auto: da settembre questa opportunità incredibile per tante…
Ci sono agevolazioni per chi ha la Legge 104? Scopri con noi le tasse che…
Lo sconto automatico del 25% sulla Tari rappresenta un aiuto concreto per le famiglie in…
Il calciomercato non regala soddisfazioni alla Juventus quest'anno, Igor Tudor alza la voce e la…
Cosa serve per ottenere i soldi dalla banca quando si parla di successione? Non serve…
In un mondo dove il gossip e le curiosità sulle vite dei personaggi famosi non…