Il+Covid+in+Brasile%3A+theWise+incontra+Nubia%2C+infermiera+a+Rio+de+Janeiro
thewisemagazineit
/2020/06/27/covid-brasile-thewise-incontra-nubia/amp/
Curiosità

Il Covid in Brasile: theWise incontra Nubia, infermiera a Rio de Janeiro

Published by
Elena Testa

La malattia da Covid-19 sta colpendo duramente il Brasile, rendendolo uno dei maggiori focolai della pandemia. Abbiamo parlato della situazione nel Paese sudamericano con Nubia, infermiera che lavora nello Stato di Rio de Janeiro.

Leggi anche: Bolsonaro letale, viaggio nella crisi del Brasile.

Ciao Nubia, grazie di rispondere alle nostre domande. Per iniziare, ci puoi parlare del tuo lavoro da infermiera?

«Lavoro per una rete di importanti laboratori e ospedali di medicina diagnostica nel Paese, DASA [Diagnosticos da America SA, N.d.R.]. La parte del laboratorio privato ha unità specifiche per l’assistenza ai pazienti con Covid. Abbiamo stretto un accordo con il Ministero della Salute per creare un laboratorio specializzato per le diagnosi di Covid-19 e per espandere la capacità di raccolta in Brasile. La rete ospedaliera (ÍMPAR) è privata e serve pazienti di ogni tipo. Lavoro nella formazione di impiegati in prima linea: mi sono anche offerta volontaria in un ospedale della nostra rete».

Com’è la situazione della pandemia nello Stato di Rio de Janeiro? E, più in generale, in Brasile?

«Nello Stato di Rio de Janeiro siamo nella fase di “rilassamento”, ma siccome qui non si rispettano le regole né l’uso delle mascherine ci aspettiamo un nuovo picco della malattia. A partire dalla fase 3 in poi le restrizioni sul commercio generale verranno allentate. Con ogni fase che dura circa quindici giorni, è probabile che i negozi di strada riaprano a luglio. Il Paese ha 54.434 morti ed è il secondo con più vittime nel mondo, dietro solo agli Stati Uniti. Ci sono 1.207.721 casi confermati».

Secondo te, ci sono stati dei problemi nella gestione della pandemia e delle misure di lockdown? Se sì, credi che siano da imputare ai singoli governatori degli Stati federali o al governo centrale del presidente Bolsonaro?

«Sì, ci sono stati molti problemi. I singoli governatori sembravano preoccupati per il popolo, mentre il presidente era interessato solo all’economia, senza dare la dovuta importanza alla malattia. I governatori hanno dovuto ricorrere al Tribunale supremo federale per ottenere misure di blocco, alle quali il presidente era contrario».

Foto per gentile concessione dell’intervistata.

Il procuratore generale del Brasile, Augusto Aras, ha aperto un’indagine su alcuni deputati di Aliança pelo Brasil che avrebbero scattato foto nei reparti ospedalieri Covid senza autorizzazione. Altre accuse mosse al governo riguardano la pubblicazione dei dati sul contagio. Credi che questi dati siano stati falsificati (o meglio, manipolati)?

«Sì, i dati sono stati certamente manipolati, in primo luogo perché non c’erano tamponi per testare tutti i contagiati, quindi molti decessi non sono stati nemmeno diagnosticati. Lo Stato non aveva reparti adeguati negli ospedali né respiratori. E a un certo punto il presidente ha vietato che i dati reali sulle morti per Covid-19 fossero divulgati ai media».

Il 18 giugno si è spento a causa del Covid-19 Paulinho Paiakan, capo indigeno famoso in tutto il mondo per le sue battaglie per l’ambiente e l’Amazzonia. Sei a conoscenza di come il coronavirus sta causando problemi alle popolazioni indios del Brasile (e del resto del Sud America)?

«Sì, ne sono a conoscenza. Il monitoraggio dell’evoluzione del nuovo coronavirus tra le popolazioni indigene rappresenta una grande sfida. Sebbene i dati ufficiali forniscano informazioni sulla dinamica dei rapporti, non riflettono necessariamente l’entità della pandemia. La mancanza di disaggregazione dei dati rende difficile capire quali siano le regioni e le persone più colpite. Un altro grave problema è la mancanza di dati sugli indigeni che vivono al di fuori delle terre indigene omologate. Questo include sia gli indigeni che vivono nelle città sia le popolazioni in attesa del completamento del lungo processo di demarcazione delle loro terre [in Brasile la Fundação Nacional do Índio si occupa della demarcazione delle terre indigene, ossia di stabilire l’estensione delle aree di usufrutto da parte degli indios, N.d.R.]. Tra gli indigeni ci sono 4769 casi confermati, con 128 morti».

Il presidente Bolsonaro ha definito la pandemia “una fantasia” creata dai mass media. Cosa ne pensa l’opinione pubblica? È divisa su questo tema? Se sì, tra chi e come?

«Sì, l’opinione pubblica è divisa tra i sostenitori di Bolsonaro e gli altri, che hanno sofferto in qualche modo per il contagio e che sanno che questo virus sconosciuto uccide più di una semplice influenza. L’errore del presidente è stato quello di non dare la dovuta importanza alla malattia e lasciare la sua popolazione morire. Ha esonerato il Ministro della Salute che non era d’accordo con le sue opinioni e che, in quanto medico, sapeva esattamente che si trattava di un virus letale. Fino ad oggi, dall’inizio della pandemia, siamo senza Ministro della Salute: questo significa che non abbiamo avuto alcuna pianificazione e chi ha pagato questo prezzo è la popolazione brasiliana».

Published by
Elena Testa

Recent Posts

  • Spettacolo

Addio a un’icona assoluta della tv, lutto improvviso

Lutto improvviso nel mondo della televisione, la notizia improvvisa ha lasciato tutti davvero senza fiato.…

3 ore ago
  • Sport

La battuta su Donnarumma arriva in diretta, Guardiola lo accoglie così

Gianluigi Donnarumma ha esordito con il Manchester City nel derby contro il Manchester United e…

12 ore ago
  • Tech&Games

WhatsApp, novità mai vista per i messaggi: il trucco che ti cambia la vita

Importanti novità all'interno di WhatsApp. E' sicuramente una cosa piuttosto utile, ecco come usufruire di…

16 ore ago
  • Notizie

File da Lidl: lo stanno acquistando tutti a un prezzo imperdibile

C'è un prodotto che tutti vogliono da Lidl, lo stanno acquistando tutti a un prezzo…

22 ore ago
  • Notizie

Italia tra i paesi più colpiti, è allarme negli ospedali italiani: nuova epidemia

C'è molta apprensione per quello che potrebbe avvenire in Italia nei prossimi mesi. Bisogna assolutamente…

1 giorno ago
  • Economia

Ottime notizie per gli insegnanti, arrivano gli arretrati: fino a 6000 euro in più

Ci sono delle ottime notizie per chi svolge il mestiere dell'insegnante: sono arrivati degli arretrati…

2 giorni ago