Stefano+D%26%238217%3BOrazio%2C+addio+allo+storico+batterista+dei+Pooh
thewisemagazineit
/2020/11/07/addio-stefano-dorazio-batterista-pooh/amp/

Stefano D’Orazio, addio allo storico batterista dei Pooh

Published by
A cura della redazione

Stefano D’Orazio, storico batterista dei Pooh, si è spento la sera del 6 novembre 2020, all’età di settantadue anni. Già malato da tempo, è peggiorato dopo essere stato colpito dal Covid-19.

A darne la notizia sono stati i suoi stessi compagni di band, Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli sulle loro pagine social. In un post su Facebook firmato da tutti i componenti, il tastierista dei Pooh scrive: «Abbiamo perso un fratello, un compagno di vita, il testimone di tanti bei momenti, ma soprattutto, tutti noi, abbiamo perso una persona per bene, onesta prima di tutto con se stessa. Preghiamo per lui. Ciao Stefano, nostro amico per sempre».

Si sono aggiunti numerosi pensieri da parte di altre personalità dello spettacolo, tra cui Enrico Ruggeri, che lo ha ricordato su Twitter come «una persona per bene, sempre sorridente, piena di energia positiva».

Leggi anche: Gigi Proietti, il mandrake della risata.

Nato a Roma il 12 settembre del 1948, Stefano D’Orazio ha suonato con i Pooh dal 1971 al 2009, e poi per i concerti d’addio del 2015 e 2016 in occasione della reunion della band. Occasionalmente suonava anche il flauto traverso.  L’8 settembre del 1971 aveva sostituito Valerio Negrini, il primo batterista dei Pooh, affiancando Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Riccardo Fogli. Red Canzian sarebbe arrivato due anni più tardi e Valerio sarebbe sempre rimasto legato al gruppo come paroliere.

I Pooh a Sanremo nel 1990.

Stefano D’Orazio era anche autore di testi per i Pooh. Da ricordare è Senza musica e senza parole del 1994, in cui ogni frase è concatenata alla precedente attraverso l’ultima parola, e il musical Aladdin del 2001, scritto con la partecipazione dei suoi tre ex colleghi.

Stefano con i Pooh si prestava molto allo scherzo. La band ha partecipato alla sitcom Camera Cafè come ospite a quattro episodi della serie (Arrivano i PoohI 40 anni dei PoohLa guerra dei Pooh e L’incantesimo dei Pooh). Paolo Bitta, protagonista dello show interpretato da Paolo Kessisoglu, è infatti un accanito fan della band.

Vogliamo ricordare il batterista romano con una performance del 2016 dei Pooh. Tutti insieme, compagni d’avventura in cinquant’anni di palcoscenico.

Come dice la canzone: «Si può essere amici per sempre, anche quando le feste finiscono e si rompono gli incantesimi».

Published by
A cura della redazione

Recent Posts

  • Curiosità

Ecco cosa succede al cervello quando interrompi gli allenamenti in vacanza

Scopri come una pausa dall’attività fisica durante le vacanze può influenzare il tuo cervello e…

1 ora ago
  • Spettacolo

Rocky: il tour imperdibile per gli appassionati del film che ha fatto la storia del cinema

Rivivi le emozioni di Rocky con un tour a Philadelphia tra statue, scalinate iconiche e…

4 ore ago
  • Notizie

Se il tuo cane fa la pipì per strada rischi una multa salata, molti non lo sanno e ricevono una brutta sorpresa

Se il tuo cane fa la pipì per strada rischi davvero una multa molto salata,…

13 ore ago
  • Tech&Games

Guadagni su WhatsApp, la scorciatoia non esiste: occhio alla truffa

Meta lavora alacremente per proteggere gli utenti da un nuovo pericoloso tentativo di truffa che…

16 ore ago
  • Economia

Contributi figurativi e penalizzazione pensione: quanto si perde sull’assegno INPS mensile?

Hai mai sentito parlare di contributi figurativi? Se la risposta è no, non preoccuparti, non…

20 ore ago
  • Notizie

Glovo e le consegne “hot” dei rider: l’ultima sentenza farà molto discutere

Una recente decisione del tribunale potrebbe cambiare profondamente le regole del lavoro su due ruote.…

23 ore ago