A+proposito+del+green+pass+a+scuola
thewisemagazineit
/2021/08/13/a-proposito-del-green-pass-a-scuola/amp/
Notizie

A proposito del green pass a scuola

Published by
Marco Capriglio

Non c’è ad oggi obbligo vaccinale per il personale scolastico, ma sono state imposte restrizioni, ad avviso di chi scrive legittime, per chi lavora a scuola. A settembre è prevista la ripartenza delle attività in presenza e il decreto legge, approvato qualche giorno fa, prevede che tutto il personale scolastico, docente e ATA, debba essere in possesso del green pass per lavorare a scuola.

Dunque vaccinazione, guarigione o tampone negativo: tutto questo fino al 31 dicembre 2021. Il mancato rispetto di questa norma è considerato come assenza ingiustificata e al quinto giorno di assenza il rapporto di lavoro è sospeso. Non è dovuta la retribuzione né altro compenso. Secondo il decreto, è il dirigente scolastico a vigilare sul possesso del green pass per chi lavora a scuola, mediante una circolare che ne indicherà le modalità. Nessun obbligo è posto per studentesse e studenti: previsti invece test di screening di massa, con tamponi salivari. Restano l’obbligo di mascherine e il distanziamento, con una riduzione della quarantena a sette giorni per i vaccinati.

A proposito di obbligo vaccinale

Ferme restando le posizioni personali favorevoli all’obbligo vaccinale per certe categorie, fra cui il personale scolastico, forse per quanto riguarda il comparto scuola parlare di obbligo vaccinale potrebbe essere controproducente. Gli ultimi dati affermano che oltre l’ottantacinque per cento del personale docente è stato vaccinato e si spera che questo dato possa solo crescere.

Introdurre un obbligo vaccinale per una categoria quasi totalmente vaccinata è un controsenso. Le persone, giustamente o meno, sono spaventate dalla parola obbligo, per cui è necessario utilizzarla con cautela, quando e se sarà necessaria. «Tutto dipende dall’andamento della pandemia»: frase sentita e risentita. L’obbligo vaccinale, peraltro perfettamente compatibile con la nostra Costituzione, potrebbe essere conservato per tempi peggiori e non sperati, senza che le persone arrivino a mal sopportare le autorità e le istituzioni per le loro scelte a volte troppo azzardate, altre volte troppo attese.

Foto: Pixabay.

Il buon esempio

«L’insegnante mediocre racconta. Il bravo insegnante spiega. L’insegnante eccellente dimostra. Il maestro ispira». Questa frase è attribuita al filosofo greco Socrate e si addice perfettamente al periodo che stiamo vivendo. Nessuna decisione è ancora stata presa riguardo l’obbligo vaccinale per studenti e studentesse. L’unica arma che si può usare nel mondo scolastico è il buon esempio.

Come si riportava qualche riga sopra, il personale scolastico si è dimostrato altamente responsabile, con oltre l’ottantacinque per cento di dosi somministrate, considerando comunque tutte le differenze regionali del caso. Di conseguenza la possibilità di dare il buon esempio c’è ed è innegabile. L’abbiamo già affermato qualche settimana fa su theWise Magazine: l’obbligo non è solo di possedere il green pass (a scuola nello specifico), ma è anche morale.

Va tutelato il bene della classe, dell’istituto scolastico e della collettività. Gli insegnanti lavorano con minori sotto i dodici anni, i quali ancora non possono vaccinarsi, o con alunni disabili e/o malati, che per i più svariati motivi non possono sottoporsi alla vaccinazione.

Esiste un’alternativa?

Il green pass a scuola, così come per ristoranti, palestre, piscine eccetera, è uno strumento non sanitario ma politico. Questo è volto al ritorno a una vita sociale, lavorativa e scolastica il più possibile vicino alla normalità. Del resto un’alternativa al green pass ottenuto mediante la vaccinazione, detto in modo cinico, esiste. Anzi ne esistono due: da un lato aver superato indenni la malattia, dall’altro effettuare un tampone ogni quarantotto ore.

Ricordate, a marzo 2020, quando si diceva «andrà tutto bene», «troveranno una cura», «avremo presto un vaccino efficace»? Ora c’è. Non sarebbe più facile vaccinarsi, riconoscendo la grandezza e credendo nel lavoro di medici e ricercatori che hanno speso la loro vita professionale (e a volte privata) per salvare le vite altrui?

Published by
Marco Capriglio

Recent Posts

  • Spettacolo

Netflix, giorni contati per gli utenti: tra poco sarà tutto finito

Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perché tra poco diranno addio a un…

1 mese ago
  • Tech&Games

Novità imperdibile su Whatsapp: risolverà un tuo grande problema

Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…

1 mese ago
  • Tech&Games

WhatsApp si rinnova ancora: l’ultima funzione è davvero super

Sono diverse le funzionalità di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…

1 mese ago
  • Notizie

Dolore al petto, ma non è un infarto: devi fare molta attenzione

Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…

1 mese ago
  • Spettacolo

Netflix, potranno finalmente guardarlo tutti: ecco il film dei sogni

C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farà appassionare ancora di più gli…

1 mese ago
  • Notizie

Ikea mette tutti d’accordo, affare low cost: acquistala subito

Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…

1 mese ago