G20+Roma+2021%3A+nuove+promesse%2C+solito+ottimismo
thewisemagazineit
/2021/11/06/g20-roma-2021-nuove-promesse-solito-ottimismo/amp/
Economia

G20 Roma 2021: nuove promesse, solito ottimismo

Published by
Gennaro Coppola

Un noioso ritorno alla normalità. Si è svolto a Roma nei giorni 30 e 31 ottobre 2021 il primo G20 ospitato in Italia. I capi di Stato e di governo delle principali economie del mondo, insieme ai Paesi ospiti e ai rappresentanti di organizzazioni internazionali e regionali, hanno affrontato le tematiche più centrali e impellenti dell’agenda globale.

Il vertice ha rappresentato il culmine di un anno di lavori effettuati nelle riunioni ministeriali, negli incontri degli Sherpa, nei gruppi di lavoro e nelle riunioni degli Engagement groups.

La domanda che più sorge spontanea in occasione di eventi così rappresentativi della volontà di esercitare una forte cooperazione internazionale è se si è trattato dell’ennesimo incontro pieno di buoni propositi, ma al quale si susseguiranno ben poche azioni concrete.

Persone, Pianeta, Prosperità

Il punto centrale sulla quale è basata l’azione del G20 di Roma è quello delle 3 P, P che stanno rispettivamente per Persone, Pianeta e Prosperità.

  • La prima P indica le persone; trovandoci ancora nel bel mezzo della pandemia da Covid-19, abbiamo visto e stiamo vedendo la fragilità del sistema sanitario internazionale. Infatti, ad oggi sono morti circa cinque milioni di persone in tutto il mondo, e a soffrire le perdite maggiori sono stati quei Paesi dove le infrastrutture sanitarie sono scarse, inefficienti e arretrate.

    Inoltre, secondo i dati riportati da ISPI, la pandemia ha portato 124 milioni di poveri in più, 33 milioni di nuovi disoccupati, e circa 500 milioni di studenti che rischiano di essere tagliati fuori dal sistema scolastico. Il G20 si è impegnato nel voler raggiungere il 40% di popolazione mondiale vaccinata, nel rafforzare le reti di social safety per mitigare la povertà e la disoccupazione, e nel riempire quel gap di infrastrutture digitali tra i Paesi più ricchi e più poveri, per porre rimedio alla dispersione scolastica globale.
  • La seconda P si focalizza sul pianeta; all’emergenza sanitaria, infatti, si accompagna una sempre più impellente emergenza climatica. Il G20 ha voluto alzare la barra delle aspettative rispetto al passato, impegnandosi ad abbassare l’aumento medio della temperatura globale da 2 °C all’anno a 1,5 °C.

    Un’ulteriore promessa in merito al cambiamento climatico sarebbe quella di destinare circa cento miliardi di dollari all’anno fino al 2025, per assistere i Paesi in via di sviluppo nella creazione di quelle infrastrutture fondamentali per uno sviluppo sostenibile, e quindi limitare l’impatto ambientale della propria crescita economica.
  • La terza e ultima P si riferisce alla prosperità; nonostante secondo i dati dell’FMI l’economia mondiale sia tornata sui livelli pre-crisi, i rischi sono comunque in agguato. Un quasi certo aumento del debito pubblico potrebbe causare una nuova crisi finanziaria, e uno stallo nelle negoziazioni commerciali bilaterali potrebbe ostacolare i flussi di scambio liberi e corretti.

    Per rispondere alle seguenti problematiche, il G20 ha cercato di lanciare alcune iniziative, come ad esempio una tassa minima (minimum tax) per tutte le corporations multinazionali, e l’estensione dell’iniziativa sulla sospensione del debito.

Funzioneranno? Per tirare le somme e provare a capire quali effetti concreti avranno le decisioni prese al G20 di Roma bisogna essere realisti e andare a rintracciare gli effetti scaturiti dagli incontri passati, coniugandoli alla realtà attuale.

Un’opzione sembra essere una via di mezzo tra un crudo pessimismo e un certo ottimismo, ovvero capire che il mondo nel corso degli anni è cambiato, e quindi rimanere inermi come in passato sembra non essere la soluzione migliore. È importante ricordare comunque che nell’ambito della cooperazione internazionale ostacoli e sgambetti sono sempre dietro l’angolo. Insomma, livellare le aspettative e non farsi troppe illusioni.

Published by
Gennaro Coppola

Recent Posts

  • Notizie

Rottamazione quinquies, non tutti potranno richiederla: ecco cosa potrebbe accadere

In un contesto economico sempre più complesso e sfidante, la questione della rottamazione quinquies delle…

3 ore ago
  • Tech&Games

ChatGPT diventa insegnante privato: sempre più studenti si affidano all’IA per recuperare i debiti

Recuperare un debito formativo durante l'estate può essere complicato, ma grazie a ChatGPT lo studio…

7 ore ago
  • Economia

Riforma pensioni: blocco della Fornero e ipotesi d’uscita per tutti a 64 anni, cambiamenti in arrivo nel 2026 e 2027

Arriva il blocco della Fornero con la riforma delle pensioni e l'ipotesi d'uscita per tutti…

10 ore ago
  • Notizie

Lo sport perde una leggenda assoluta: triste addio a 39 anni

Lo sport perde una leggenda a soli 39 anni: il triste addio ha gettato tutti…

13 ore ago
  • Curiosità

Lo spazio non ha più segreti: la nuova invenzione ci mostrerà tutto l’universo

La tecnologia che avanza è una manna per la ricerca scientifica e soprattutto per chi…

15 ore ago
  • Spettacolo

L’ultima telefonata e poi la morte: Renzo Arbore, l’addio più doloroso

L'ultima telefonata e poi subito dopo la morte, Renzo Arbore e l'addio più doloroso. Sono…

18 ore ago