Consigli+pratici+per+navigare+online+in+sicurezza+%282023%29
thewisemagazineit
/2023/02/10/consigli-pratici-navigare-online-sicurezza/amp/
Sponsorizzate

Consigli pratici per navigare online in sicurezza (2023)

Published by
Luigi Marchetti

Il web non è ancora un posto sicuro e forse non lo sarà mai, ecco una guida pratica per continuare ad operare su Internet senza rischi.

Il tema della sicurezza online, per via delle cronache che ci aggiornano continuamente su nuovi e potenti attacchi hacker, torna prepotentemente attuale. In realtà è un qualcosa di cui ci si dovrebbe preoccupare costantemente. Le attività sul web ormai sono preponderanti, sia per la vita personale che per quella professionale. Ma ci si può ritenere al sicuro, se anche grandi aziende ed enti pubblici patiscono gli attacchi degli hacker?

Immagine: Pixabay.

La risposta a questa domanda è no: i cyber criminali sono sempre attivi e soprattutto sono esperti informatici, molto più di quanto lo siano i normali utenti. Questo però non deve scoraggiare, ma al contrario deve spingere chi usa Internet, per le attività quotidiane e per lavoro, ad adottare tutta una serie di precauzioni e a non abbassare mai la guardia. Ecco alcuni consigli pratici per navigare in sicurezza, oltre a quelli offerti da portali specializzati in sicurezza online come Truffa.net.

Gestire con cura privacy e informazioni

La prima cosa da fare per ridurre i rischi è quella di limitare la diffusione delle proprie informazioni personali. Più facile a dirsi che a farsi, dato che continuamente siti di ogni tipo richiedono l’inserimento dei propri dati personali. Ad esempio i migliori siti di gambling online, per operare nel rispetto della legge permettono di aprire un conto di gioco solo dietro invio di una copia dei propri documenti. Se proprio bisogna condividere le proprie informazioni è bene accertarsi che il sito che le richiede sia sicuro e che abbia motivi specifici per pretendere la condivisione dei dati.

Altra azione che è possibile implementare con poco sforzo è quella di gestire le impostazioni della privacy oculatamente. Spesso per questioni di tempo, o anche di pigrizia, si tende a cliccare “accetto” sulle schermate in cui si settano queste impostazioni. Ma in realtà ogni utente ha la possibilità di gestire la propria privacy, limitando la condivisione delle informazioni.

Evitare i siti pericolosi, i download e le password facili

Un passo concreto, verso la navigazione in sicurezza è quello di evitare ambienti rischiosi. Si tratta di una pratica che adottiamo continuamente nella vita quotidiana, quando scegliamo con cura le strade periferiche da evitare. Allo stesso modo, vi sono dei siti pericolosi, che espongono a rischi semplicemente navigandovi.

Ad esempio tornando al tema dei giochi d’azzardo online, chi è alla ricerca dei migliori siti di gambling, dovrebbe accertarsi che questi siano legali e di conseguenza sicuri. Un primo controllo per ogni tipologia di sito, alla portata di tutti, è quello relativo alla barra degli indirizzi: il sito web deve cominciare con “Https” e non con http. La s può essere interpretata come indicatore di sicurezza; spesso l’indirizzo sicuro è anche accompagnato da un lucchetto verde.

Per tenere al sicuro i propri dispositivi, bisogna ovviamente prestare attenzione a cosa si scarica. L’obiettivo principale dei cyber criminali è proprio quello di indurre l’ignaro utente a scaricare un contenuto. Questo può essere un virus, un malware o un programma che può rubare informazioni, o che può bloccare tutto il sistema. L’ultimo trend, è quello di applicare una sorta di cavallo di ritorno informatico del tipo: paga e ti forniamo le chiavi per decriptare i contenuti bloccati.

L’ultimo consiglio di questa breve guida per navigare in sicurezza è quello relativo alla scelta delle password sicure. Può sembrare superfluo ma ancora oggi le password sono l’anello debole. Il massiccio uso di password, qualunque sia l’attività, a partire dal gioco d’azzardo online al sito di e-shopping, fa sì che spesso si utilizzino parole semplici da ricordare o peggio sempre la stessa. Questo permette agli hacker il facile accesso, inoltre indovinata una si possono carpire facilmente anche le altre. Una password debole equivale a lasciare le chiavi di casa sotto il tappetino. Una password forte, unica, complessa e non ovvia, è come un una porta blindata a prova di ladro.

Published by
Luigi Marchetti

Recent Posts

  • Curiosità

Nastro adesivo intorno alle porte, ecco perché tutti stanno sigillando la casa così prima di andare in vacanza

In un'epoca in cui l'efficienza energetica e il comfort domestico sono diventati argomenti di primaria…

3 ore ago
  • Economia

Buona notizia INPS: da oggi cambia il requisito di 5 anni per l’assegno di invalidità e l’importo della pensione sarà più alto

Arriva una buona notizia da parte dell'INPS, cambia il requisito dei cinque anni per l'assegno…

6 ore ago
  • Notizie

Italiani in allarme, è arrivato il richiamo alimentare: non dovete mangiarlo

Tutta l'Italia è completamente in allarme: qual è il prodotto richiamato.  Tuttavia, ogni qualvolta si…

9 ore ago
  • Curiosità

Ti porti via la colazione dall’albergo? Stai attento, potresti avere guai con la legge

In un mondo dove le regole non scritte della convivenza civile si intrecciano con le…

11 ore ago
  • Spettacolo

Carlo Conti smascherato dopo tanti anni, in pericolo la sua carriera

Carlo Conti è stato smascherato dopo tanti anni con la sua carriera che sembra ora…

14 ore ago
  • Curiosità

Vite al Limite, chi paga le cure dei pazienti che prendono parte al programma e quanto costa un percorso dimagrante

In un mondo dove l'obesità è diventata una delle principali sfide sanitarie, le storie di…

23 ore ago