Chi non sogna una foto con il proprio artista musicale preferito? Risposta semplice: tutti vorrebbero quella foto! In Emilia Romagna c’è un ragazzo che ha avverato il suo sogno, anzi, tutti i suoi sogni.
Enrico Tallarini, ex critico musicale, ora docente di sostegno di giorno e fotografo scatenato di notte, ha realizzato centinaia di selfie con i suoi idoli musicali. La sua collezione, tra quelle pubblicate e quelle “private”, vanta più di tremila foto con band, musicisti e cantanti, realizzata in giro per Italia e per l’Europa.
Oggi theWise Magazine ha incontrato Enrico per farsi svelare qualche suo utile trucchetto.
«Dalla passione per la musica. Sono venticinque anni che non faccio altro che andare a concerti in giro per l’Italia e per l’Europa. All’inizio vivevo i concerti in maniera “normale”, poi è scattato qualcosa. Ho avvertito l’esigenza di rendere più personale l’esperienza del live, portandomi a casa un ricordo che fosse solo mio.
Stringere la mano e vedere la mia faccia accanto a quella di artisti che mi hanno letteralmente stravolto la vita continua a essere una delle cose che mi fanno stare meglio al mondo. Per un terzo è un’ossessione, per un terzo è collezionismo e per un terzo è un modo per esprimere la mia gratitudine. Credo sia una roba del genere [sorride, ndr]».
«A volte prendo e parto, a volte “studio” la data giorni o settimane prima. Dipende dal tipo di evento o concerto e dal livello di popolarità dell’artista. Le sole cose che non cambiano mai sono la mia macchina fotografica (non scatto mai foto con il cellulare) e tanta, tanta pazienza. Anche se ormai mi oriento bene tra gli spazi e i tempi del mondo della musica live.
So che per molti è una faccenda piuttosto futile e incomprensibile, ma in questo “sport” di caccia all’artista sono un maestro. Ho un talento innato e naturale».
«La pelle onestamente no, anche perché mi sento più uno stratega che un tipo irruento. Penso che con calma, pazienza, educazione e rispetto si possano ottenere risultati migliori.
I “no” invece in questi anni sono stati diversi, ma devo dire non troppi. Parlo di artisti notoriamente inavvicinabili e non proprio simpaticissimi come Morrissey degli Smiths, o Billy Corgan degli Smashing Pumpkins, oppure Robert Smith dei Cure o Thom Yorke dei Radiohead».
«Da Dio. Mi assale una botta di adrenalina che cancella immediatamente fatica, sforzi e si porta dietro una scia di soddisfazione che dura per giorni. Mi rendo conto che è una faccenda che per molti è difficile da comprendere, ma dopo tutti questi anni ci ho fatto la pace. È una cosa che mi fa stare bene, e amen… “a culo tutto il resto”, tanto per tirare in ballo il buon Guccini».
«Ne ho un miliardo e li tengo per un colossale libro di memorie che prima o poi scriverò [ride, ndr]. Ti posso raccontare di quella volta che ho pranzato con Patti Smith o di quando ho aiutato David Byrne dei Talking Heads a ritrovare il lucchetto della sua bici. Ricordo poi una coppetta gelato in compagnia di Elvis Costello e una nottata ad alto tasso alcolico con Nick Cave e tutti i suoi Bad Seeds. Direi che non mi posso lamentare [sorride, ndr]».
Leggi anche: Schegge di rumore, l’hardcore punk negli anni Novanta.
«Dovrei risponderti che bisogna conoscere le dinamiche del mondo della musica, dell’organizzazione dei live e avere tanta pazienza. Tutte cose indispensabili, ma la verità è che sono un talento naturale [ride, ndr]».
«Sì, l’Inarrivabile: Bob Dylan! Poi Neil Young, Bruce Springsteen e altre centinaia. Ma prima o poi li troverò tutti».
«Non la vedo bene. A parte i soliti fenomeni stagionali di tendenza e gonfi di hype, continuo ad assistere a concerti di artisti internazionali incredibili dove siamo sì e no qualche decina di persone, di solito neanche più giovanissime.
I live club chiudono o sopravvivono a fatica, molti artisti stranieri non includono l’Italia nei loro tour o comunque da noi fanno numeri irrilevanti rispetto a quelli che fanno in altre nazioni del mondo.
La musica live in Italia è un corpo in agonia. Cerco di non pensarci, altrimenti sto male. Tutti suonano e nessuno va ai concerti degli altri. Ecco, credo che a mancare sia proprio questo: il pubblico. Ed è proprio questo che faccio e che continuerò a fare».
Nel complesso e intricato mondo delle autostrade, un particolare aspetto suscita non poco interesse e,…
Stasera Roma ha perso una delle figure più emblematiche della televisione italiana: Pippo Baudo si…
Sapete chi è il prossimo candidato Premier? È proprietario di una televisione, ha anche una…
"Carta dedicata a te", un bonus alimentare statale da 500 euro, che si rinnova con…
Il neo allenatore della Roma ha le idee ben precise per quanto riguarda le mosse…
Ferragosto, una data che evoca immagini di spiagge affollate, grigliate in famiglia e fuochi d'artificio…