Siete spesso assaliti da un senso di profonda e inspiegabile apatia e non riuscite a trovare voglia ed energia nel fare le cose? Ecco perché.
In una società e in un mondo spesso caotico ed estremamente dinamico come quello in cui viviamo, il paradosso che si verifica per molti di noi è che invece di sentirci di pari passo con il tempo e quindi essere sempre super attivi e desiderosi di agire, di fare, di renderci utili e svegliarci al mattino sempre con quella carica vitale che ci permetterebbe di uscire fuori e spaccare il mondo, siamo spesso assaliti da un tremendo senso di apatia.
Questa sensazione così forte e improvvisa, ci può assalire in ogni momento e si presenta in modo talmente invasivo che è capace di divorare completamente tutte le nostre forze e capacità fisiche ed intellettuali, nonché spirituali. Potremmo definire l’apatia come un difetto o quasi un vizio capitale, perché ostacola la nostra vita, impedendoci di uscire di casa e dal nostro ego, per condividere con gli altri e rendersi utili ed operosi per la società. Molte persone sprecano le loro potenzialità, lasciandosi catturare da questo stato passivo e non riescono a reagire in nessun modo, diventando preda di un circolo vizioso senza uscita.
Talvolta l’apatia e la sensazione costante di svogliatezza nello svolgere anche le più semplici azioni quotidiane, possono essere solo un accadimento momentaneo, magari dovuto ad un forte momento di stanchezza e quindi passano da sole in poco tempo. Però a volte, invece, possono essere il segnale di un problema più importante e nascosto.
Quindi, facciamo attenzione se cadiamo preda per un lungo lasso di tempo dell’apatia, perché in tal caso, dovremmo approfondire la causa di questo stato che non ci abbandona e si ostina a tormentarci. Infatti, se controlliamo il nostro grado di salute, magari effettuando delle analisi del sangue, potremmo monitorarne i valori per vedere se il nostro organismo necessita di vitamine, proteine e sali minerali che per qualche motivo si sono ridotti generando in noi stanchezza e fatica.
Se invece, ci accorgiamo che la nostra salute fisica è ottimale, allora dovremmo cercare l’origine dell’apatia magari in un problema psicologico o neurologico. Infatti, potremmo soffrire di stati depressivi, che se non curati e prevenuti potrebbero degenerare e dar luogo alla depressione vera e propria. Infatti, una delle caratteristiche principali della depressione è lo stress e la perdita di entusiasmo e di energia nel compiere qualunque azione quotidiana.
Una pensione anticipata a 56 anni è già possibile per le donne, mentre per gli…
Il Napoli in queste ore sta valutando cosa fare sul mercato dopo l'infortunio di Romelu…
La condensa sui vetri è un problema comune in inverno ma già da prima dovresti…
In questi giorni, il mondo dello spettacolo italiano si è stretto attorno a una delle…
In un contesto economico sempre più complesso e sfidante, la questione della rottamazione quinquies delle…
Recuperare un debito formativo durante l'estate può essere complicato, ma grazie a ChatGPT lo studio…