Anche per quest’anno è stato confermato un bonus dipendenti molto interessante. Vediamo a quanto ammonta e a chi spetta.
Nel mare magnum dei bonus arriva anche il bonus dipendenti a cui hanno diritto diverse categorie di lavoratori. In questo articolo vi spieghiamo a quanto ammonta il beneficio e chi lo riceverà.
Un altro bonus in arrivo per milioni di lavoratori. Il Governo di Giorgia Meloni non si sta davvero risparmiando in quanto a sussidi. Dal bonus bollette fino al bonus asilo nido senza dimenticare il bonus trasporti e quello per andare dallo psicologo: l’attuale esecutivo è sceso in campo con tanti aiuti per supportare le fasce reddituali più deboli. Il nuovo bonus si rivolge ai lavoratori dipendenti appartenenti a specifiche categorie.
Per quanto il premier non consideri i bonus la risposta definitiva ai problemi dell’inflazione e del carovita, sono senz’altro uno strumento provvisorio molto utile. La svolta definitiva arriverà poi con la riforma fiscale che consentirà a tutti di pagare meno tasse e, dunque, di avere stipendi e pensioni più ricche. Fino ad allora, però, ben vengano i sussidi che aiutano le famiglie più esposte al rischio povertà.
Come ogni bonus, anche quello rivolto ai dipendenti richiede dei requisiti specifici per essere fruito. Obbiettivo del Governo Meloni, infatti, è sostenere le fasce reddituali più basse.
Il bonus dipendenti è il vecchio bonus Renzi che, attualmente, ha preso il nome di Trattamento Integrativo Irpef. Questo sussidio viene riconosciuto alle seguenti categorie di lavoratori:
Restano esclusi da questo bonus i pensionati e i lavoratori autonomi. Il beneficio viene erogato direttamente dal datore di lavoro nella busta paga mensile. I disoccupati che percepiscono la NASPI devono fare apposita richiesta.
L’importo del sussidio varia a seconda del reddito e può arrivare fino ad un massimo di 1.200 euro in un anno, suddiviso in 100 euro per 12 mensilità. Tuttavia riceveranno 100 euro al mese solo i lavoratori che hanno un reddito lordo annuo non superiore a 15.000 euro. A chi, invece, ha un reddito compreso tra 15.000 e 28.000 euro spetta solo la differenza tra le detrazioni e l’imposta lorda.
Infine nessuna ulteriore detrazione per i redditi compresi tra i 28.000 ed i 40.000 euro lordi l’anno. Oltre a questo bonus ricordiamo che con il decreto Lavoro, il Governo Meloni ha alzato fino a 3000 euro la soglia di detassazione dei fringe benefit per i lavoratori dipendenti con figli minori a carico.
Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perché tra poco diranno addio a un…
Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…
Sono diverse le funzionalità di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…
Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…
C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farà appassionare ancora di più gli…
Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…