La tensione al collo è un fastidioso e doloroso problema, ma non è legato sempre ai muscoli: spesso la causa è differente, vediamo come porvi rimedio.
Quando si avverte una tensione nei muscoli del collo e delle spalle si deve porre rimedio onde evitare fastidiose conseguenze.
Lo stato di tensione muscolare deriva da ansia e stress accumulati e non curati adeguatamente. Il collegamento è facilmente intuibile. Pensate a quando avvertite una sensazione di paura, cosa fate? Contraete i muscoli come in una forma di autoprotezione. Solo quando ci si sente nuovamente al sicuro e tranquilli si tornerà allo stato di rilassamento. Di conseguenza, se le zone del corpo sono tese la spiegazione più semplice può essere uno stato di ansia e allerta che può essere avvertito inconsciamente.
Una preoccupazione, una minaccia, un timore mettono sotto pressione e creano un irrigidimento muscolare. Tutto dipende dalle sensazioni avvertite dalla persona. Quando si attribuisce negatività e pericolosità ad una situazione ecco che i muscoli diventano tesi indipendentemente da quanto il pericolo sia reale.
La tensione muscolare deriva non solo da pericoli esterni ma anche da nemici interni. Può essere una risposta ad emozioni istintive, al piacere sessuale, alla rabbia e all’ansia. Uno stato di tensione perenne, però, può causare dei problemi come strappi, blocchi muscolari, contratture dolorose a spalle, collo e muscoli facciali. Da qui l’importanza di risalire alla causa.
I motivi psicosomatici alla base dei muscoli del collo tesi sono le preoccupazioni, l’ansia, l’eccessivo senso del pericolo, il controllo delle emozioni, i conflitti interiori, l’iper-attività e l’abuso energetico. Le conseguenze sono debolezza, movimenti contratti, difficoltà a rilassarsi, disturbi del sonno, scarsa concentrazione, disturbi della sessualità, tendenza a strappi, artrosi e tendiniti.
I muscoli tesi non vanno sottovalutati specialmente se provocano dolore acuto. Bisogna ricorrere a massaggi profondi ma senza sottoporsi a trattamenti d’urto. Occorre sciogliere la tensione gradualmente o si rischia un peggioramento.
Se la tensione è legata ad uno sforzo eccessivo non bisogna interrompere istantaneamente l’attività ma rallentare evitando di far sentire alla psiche e ai muscoli un contraccolpo che potrebbe causare danni peggiori.
Infine, meglio evitare di agire in autonomia per cercare di allentare la tensione dei muscoli di collo e spalle. Si consiglia di rivolgersi ad un esperto di tecniche corporee che sappia riconoscere anche la parte psicosomatica della patologia. L’equilibrio da ritrovare non è solo quello fisico ma anche quello mentale per sciogliere le resistenze.
Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perché tra poco diranno addio a un…
Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…
Sono diverse le funzionalità di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…
Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…
C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farà appassionare ancora di più gli…
Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…