Stitichezza+in+vacanza%2C+perch%C3%A9+colpisce+e+come+rimediare+subito
thewisemagazineit
/2023/08/17/stitichezza-in-vacanza-perche-colpisce-e-come-rimediare-subito/amp/
Curiosità

Stitichezza in vacanza, perché colpisce e come rimediare subito

Published by
Giulia Belotti

Disturbo invalidante e spesso anche doloroso, la stitichezza colpisce migliaia di persone ed è tipica delle vacanze: ecco perché e come intervenire

Siamo nel periodo delle vacanze estive e ogni giorno sono migliaia gli italiani che preparano le valigie e partono verso la propria meta, che sia di mare o di montagna. Sebbene tutti ,quando arrivano a destinazione, si aspettano il pieno relax, di fatto per molte di loro c’è solo un disturbo, invalidante e fastidioso: la stitichezza. Ecco perché colpisce proprio quando si è in ferie e cosa si può fare.

Perché la stitichezza arriva quando si è in vacanza: ecco come intervenire (thewisemagazine.it)

Quella che compare in vacanza si definisce stitichezza da viaggiatore e, secondo recenti stime, ne soffre circa il 9% delle persone che viaggia o che è in vacanza. Si tratta di una forma di stitichezza occasionale, ma questo non significa che non sia fastidiosa ed anche dolorosa: ecco cosa succede al corpo e come lo si può aiutare.

Stitichezza del viaggiatore: tutto quello che devi sapere

I sintomi della stitichezza del viaggiatore sono senso di gonfiore, dolori addominali più o meno forti, mal di testa ed anche nausea persistente, in certi casi. Tale disturbo è causato da diversi fattori, tra cui spiccano però i cambiamenti climatici e di orario, le diverse abitudini alimentari e di vita, uno stress di natura emotiva o fisica come, ad esempio, il trovarsi in un bagno diverso da quello a cui si è abituati e la convivenza con altre persone.

Perché la stitichezza arriva quando si è in vacanza: ecco come intervenire (thewisemagazine.it)

Per cercare di prevenire questa situazione, soprattutto per chi già ne soffre,  è importante bere sempre, anche quando non si ha sete: portare con sé dell’acqua fresca da sorseggiare durante il viaggio e nel corso della giornata al mare è fondamentale. Anche il movimento fisico è utilissimo, poiché bastano 10 minuti al giorno per favorire la peristalsi e i movimenti intestinali utili all’evacuazione.

Per quanto riguarda l’alimentazione è fondamentale introdurre quotidianamente frutta e verdura ad ogni pasto, preferendo quella cruda così che contenga molta fibra. Nel caso in cui il disturbo non accenni a migliorare, potrebbe essere molto utile andare in farmacia per chiedere qualcosa che faccia da sostegno della funzionalità intestinale.

In ogni caso, si sconsigliano i lassativi poiché possono creare più danni che benefici, così come i purganti e i diuretici molto forti. In ogni caso, è meglio chiedere il parere di un medico prima di prendere qualsiasi farmaco, per evitare ulteriori problemi.

Published by
Giulia Belotti

Recent Posts

  • Sport

Il Milan non si ferma più, è ufficiale: firma un quadriennale

Il club rossonero è in continuo movimento per garantire ad Allegri la squadra che desidera…

3 ore ago
  • Notizie

Il gruppo Facebook della vergogna: ora 32mila (!) persone rischiano grosso

In un angolo oscuro del web, migliaia di uomini si ritrovano in un luogo digitale…

5 ore ago
  • Notizie

Maneskin, crollo totale: Non ha più un euro. La decisione sulla band

In un panorama musicale in continua evoluzione, dove le dinamiche interne alle band possono influenzare…

8 ore ago
  • Notizie

“Il vero sindaco di Milano è lui”: emergono dettagli inquietanti su Manfredi Catella

Immaginate una figura che, con la sua visione e il suo ingegno, ha trasformato un'area…

17 ore ago
  • Notizie

Paolo Ruffini, la verità sul volo RyanAir: il motivo del ritardo e il vaso scatenato

Di recente è diventato virale il video dell'aereo RyanAir partito in ritardo "per aspettare" Paolo…

21 ore ago
  • Economia

Riforma pensione e TFR: manovra in stallo, la buonuscita non si tocca

In un panorama economico e sociale in continua evoluzione, la questione delle pensioni e del…

24 ore ago