Panico e censure a Reazione a Catena: questa volta i concorrenti hanno davvero esagerato lasciando Marco Liorni in totale imbarazzo
Continua con grande successo la messa in onda di Reazione a catena, su Rai 1. Il programma non teme confronti e lo confermano i risultati degli ascolti di queste settimane. E da più di un mese, a tenere banco c’è il trio di concorrenti ribattezzato Dai e Dai, che tra l’altro ha già vinto un grande montepremi. Purtroppo, proprio in una di queste puntate i ragazzi sono stati protagonisti di un’intera frase censurata a L’intesa vincente.
Una scelta giusta quella operata dalla rete visto che i campioni in carica, sono arrivati a indovinare la parola misteriosa con dei termini davvero infelici. Di conseguenza, duro è stato l’intervento di Marco Liorni che oltre a riprenderli lo ha invitati a riflettere su ciò che avevano appena detto.
L’ha combinata davvero grossa il Trio Dai e Dai durante una puntata di Reazione a Catena. Tutto ha avuto inizio durante la sfida de l‘Intesa vincente, dove i ragazzi dovevano azzeccare la parola “borsetta”. I concorrenti hanno costruito la frase facendo riferimento a qualcosa che purtroppo accade spesso e che va censurato in televisione.
Insomma, i ragazzi hanno provato a indovinare la parola, scherzando sugli scippi, fatto che non è piaciuto alla rete che è subito intervenuta censurando le loro frasi. Quel che però non è piaciuto al pubblico è che essendo un programma registrato, si poteva anche evitare di trasmettere l’accaduto. Ad ogni modo ad intervenire tempestivamente ci ha pensato Marco Liorni mettendoli subito in riga: “Ma che cosa state dicendo? Sono parole che non si possono usare, purtroppo perdete un punto”, ha chiosato.
Ciò che hanno detto e fatto i Dai e Dai ha lasciato Marco Liorni davvero stupito e in totale imbarazzo. Quel che è certo però, è che la sua faccia non è passata inosservata e sul suo volto si è letta anche una certa rabbia. I tre giovani oltre, ad essere stati censurati, hanno perso anche un punto. Ma non è tutto, chi segue da anni il programma sa pure che una cosa del genere non era mai successa prima. Al massimo è capitato che i partecipanti abbiano nominato accidentalmente dei brand, scordandosi anche in questo caso che non si può fare.
Recuperare un debito formativo durante l'estate può essere complicato, ma grazie a ChatGPT lo studio…
Arriva il blocco della Fornero con la riforma delle pensioni e l'ipotesi d'uscita per tutti…
Lo sport perde una leggenda a soli 39 anni: il triste addio ha gettato tutti…
La tecnologia che avanza è una manna per la ricerca scientifica e soprattutto per chi…
L'ultima telefonata e poi subito dopo la morte, Renzo Arbore e l'addio più doloroso. Sono…
In caso di debiti contratti che non si possono onorare, scatta il rischio di pignoramento…