Il mancato controllo dei pneumatici auto può mettere in forte rischio la vita del guidatore: conoscere questo trucco è fondamentale.
I pneumatici auto devono essere controllati periodicamente per evitare di mettere in pericolo noi stessi e gli altri guidatori. La sicurezza stradale è un tassello di fondamentale importanza date le conseguenze drammatiche che possono nascere quando non viene rispettata. Giusto quindi concentrarsi sul controllo delle gomme.
Con il tempo l’usura dei pneumatici è un fattore da considerare per evitare incidenti o tamponamenti. Le gomme lisce rendono molto complicate determinate manovre che in genere sono semplici da eseguire. Ad esempio, avremo difficoltà a realizzare una svolta oppure una rotonda. Inoltre con i pneumatici lisci aumenta anche lo spazio di frenata e questo è sicuramente pericoloso.
Il controllo dunque è vitale per tenere una condotta su strada equilibrata e sicura. Per fare in modo che accada è molto utile conoscere un trucco che ci permette di scoprire in che stato sono le gomme. Utilizzandolo, abbiamo la possibilità di sederci al volante con maggiore tranquillità.
Effettuare il controllo dei pneumatici dell’auto oltre ad essere un precauzione salvavita è anche una disposizione della legge italiana. Se gli agenti della Polizia notano delle gomme troppo usurate possono sanzionare l’automobilista con una multa che parte da 78 euro più 2 punti in meno sulla patente. Per tutti questi aspetti è utile conoscere un sistema che aiuta a prevenire qualsiasi problema: stiamo parlando del trucco della monetina.
Il trucco della monetina consente di verificare lo stato dello spessore del battistrada, ovvero le scanalature, i buchi e gli incavi che in genere appaiono nella zona centrale del pneumatico. Lo spessore secondo la legge italiana deve essere minimo di 1,6 millimetri. Gli esperti di auto consigliano di sostituire le gomme quando lo spessore residuo è di 3-4 millimetri.
Una monetina ci consente di fare controllo rapido ed efficace. Bisogna usare una moneta da 1 euro per le gomme estive mentre per quelle invernali va bene una moneta da 2 euro. Nel caso delle gomme estive dovremo passare la moneta da 1 euro lungo la scanalatura centrale, a seguire dovremo vedere se le stelline sulla moneta sono ancora visibili.
Se lo sono, vuol dire che la gomma è molto consumata e bisogna sostituirla. Stesso procedimento da seguire anche per i modelli invernali, ma per capire se la gomma è consumata dobbiamo vedere se il bordo argentato dei 2 euro è più alto della scanalatura.
Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perché tra poco diranno addio a un…
Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…
Sono diverse le funzionalità di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…
Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…
C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farà appassionare ancora di più gli…
Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…