Se si necessita di denaro si può richiedere un prestito liquidità. In cosa consiste questa misura e perché è molto vantaggiosa? Scopriamolo.
Ottenere un prestito liquidità consente di sopperire all’improvviso bisogno di soldi, per affrontare spese non programmate.
La procedura per la concessione di tale forma di finanziamento non è complicata, anche perché, nella maggior parte dei casi, ha ad oggetto somme esigue (ad esempio, l’acquisto di un’automobile).
Si tratta di un prestito personale che, in caso di approvazione, viene erogato direttamente al richiedente, in modo tale che disponga delle somme in totale autonomia. Il suo ammontare può variare da qualche migliaia a qualche decina di migliaia di euro.
È, dunque, evidente la differenza con mutui e finanziamenti, che possono raggiungere cifre molto più elevate, a seconda della finalità per la quale si sottoscrivono.
Anche per la concessione del prestito di liquidità sono necessarie delle garanzie. In particolare, viene analizzato il reddito del possibile beneficiario. A tal fine, è opportuno dimostrare di poter adempiere, presentando le buste paga oppure la Dichiarazione dei Redditi.
Sulla base di tali elementi, l’istituto di credito valuterà la capacità creditizia del richiedente, servendosi anche dei dati forniti dal Sistema di Informazioni Creditizie. Quest’ultimo consiste in un archivio digitale nel quale sono conservati tutti i nomi delle persone che hanno beneficiato del credito bancario.
La banca, in questo modo, può capire se ha di fronte un soggetto affidabile oppure un “cattivo pagatore“, propenso all’inadempienza. Qualora dall’analisi della posizione creditizia dell’interessato risultino dei difetti (ad esempio, ritardi nei pagamenti di vecchi finanziamenti), è meno probabile che la domanda di prestito di liquidità venga accolta.
In caso di negazione, un’ottima opzione potrebbe essere la cessione del quinto, che prevede maggiori garanzie per la banca.
Evidenziamo, dunque, come i prestiti di liquidità non impongano il rispetto di particolari condizioni, ad eccezione di un valore di reddito affidabile e una situazione creditizia del soggetto che intende accedere alla misura che invogli la banca a fidarsi e a concedere la liquidità.
Ricordiamo, infine, che, affinché sia valido, il contratto di prestito liquidità deve indicare tali elementi:
Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perché tra poco diranno addio a un…
Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…
Sono diverse le funzionalità di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…
Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…
C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farà appassionare ancora di più gli…
Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…