Ti capita di non riuscire a dormire in autunno? Ecco la cattiva abitudine che devi eliminare se vuoi evitare l’insonnia.
Sempre più persone, in questo periodo dell’anno, stanno soffrendo di insonnia. A differenza di quanto si possa pensare, è una condizione di molti individui ed è stata dichiarata dalla scienza ‘insonnia autunnale’. Sicuramente vi starete chiedendo il perché di tutto ciò e soprattutto perché si manifesta in questo determinato periodo dell’anno. La risposta è molto semplice: il cambio di stagione determina cambiamenti anche nel nostro corpo, sballandoci così le ore di sonno.
Ma c’è una cattiva abitudine che bisogna necessariamente eliminare per evitare che l’insonnia faccia da padrona nella nostra vita e che possa andare via in men che non si dica. Vediamo insieme qual è: se eviterete di commetterla, risolverete un grandissimo problema.
L’insonnia è di per sé molto fastidiosa. Non dormire le giuste ore di notte può portare all’insorgere di diversi problemi: stanchezza cronica, irritabilità, mal di testa, invecchiamento della pelle, scarsa concentrazione al lavoro e così via. Quest’ultima, con l’arrivo dei mesi invernali, aumenta sempre di più. I motivi sono svariati e tra essi ritroviamo: la riduzione delle ore di luce e l’aumento di quelle di buio, il cambio di temperatura ed umidità ed il rientro a lavoro. Insomma, si tratta di fattori che influenzano negativamente la nostra vita.
Sicuramente i modi per poterla contrastare esistono e ne sono diversi. Ad esempio ritrovare una proprio routine giornaliera, dormire sempre alla stessa ora, fare attività fisica e così via. Ma accanto a tutte queste soluzioni vi è anche un problema, a cui difficilmente si pensa, che potrebbe aumentarla sempre più.
Il problema di cui parliamo consiste nell’eccessivo utilizzo di dispositivi elettronici, quali cellulare, tablet e PC. La luce blu emanata da questi dispositivi e soprattutto le onde elettromagnetiche che posseggono, vanno a diminuire la melatonina che è nel nostro cervello, riducendo così sia la quantità di sonno, sia la sua qualità. Gli esperti infatti consigliano di staccare da questi dispositivi circa 2 ore prima di andare a letto, in questo modo la mente sarà libera e gli occhi ben riposati, per affrontare al meglio la notte che verrà ed essere carichi il giorno seguente.
Ovviamente può alterare il sonno e la sua qualità anche solo tenere il cellulare acceso sul comodino accanto al letto. Sempre meglio metterlo lontano dal luogo in cui intendiamo riposare. Si consiglia poi, se proprio non si riesce a dormire, di leggere un libro o bere una tisana prima di andare a letto. In questo modo eliminerete per sempre l’insonnia e dormirete come degli angioletti.
La decisione fa molto discutere e quest'aumento non soddisfa le attese. Ecco l'accaduto e le…
Torna il caldo torrido in Italia dopo un breve periodo di break che aveva dato…
Occhio al meteo nei prossimi giorni, torna finalmente l'estate e il grande caldo non è…
Ci sono tanti dubbi su come cucinare un buon piatto di pasta, molto amata dagli…
Arriva una nuova grande offerta da parte di Tim, pronta a sbaragliare la concorrenza e…
C'è un forte rischio per le persone che mangiano questo alimento molto amato dagli italiani:…