Quando si torna dalle vacanze estive, spesso si è tentati di ricorrere alle lampade abbronzanti per mantenere il più possibile la tintarella. Tuttavia, si possono correre rischi, anche gravi.
Con l’arrivo dell’autunno e l’inizio dell’inverno, molti di noi possono sentirsi tentati di utilizzare lampade abbronzanti per mantenere il più possibile quel colore dorato che tanto amiamo. Tuttavia, prima di ricorrere a lettini e docce solari è importante conoscere e comprendere i rischi per la salute ad essi associati.
Sebbene non sia più un super trend com’era durante gli anni 2000, la pelle abbronzata a tutti i costi porta ancora tantissime persone a sottoporsi a costanti lampade solari, spesso dimenticando a quanti rischi per la salute possano portare. Vediamo allora quali sono questi pericoli e perché è consigliabile pensarci due volte prima di correre al solarium!
Uno dei pericoli per la salute più grave associato all’uso delle lampade abbronzanti è sicuramente l’aumento del rischio di sviluppare il cancro della pelle, questo perché emettono raggi ultravioletti (UV), i quali, si sa, possono danneggiare le cellule cutanee e, di conseguenza, aumentare la probabilità di contrarre melanoma e carcinoma basocellulare. A tal proposito, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato proprio le lampade abbronzanti come “carcinogene per l’uomo”, arrivando a posizionarle nello stesso gruppo delle sigarette e dell’amianto.
Come anticipato poco fa, le lampade emettono i raggi UV, nemici numero uno della nostra pelle, non solo per i pericoli appena citati, ma anche per il fatto che tendono a causare un invecchiamento precoce della pelle. Come? Danneggiando il collagene e l’elastina, le principali proteine che contribuiscono a mantenere la pelle giovane ed elastica. Di conseguenza, chi fa uso frequente di luce solare artificiale può sviluppare rughe, macchie cutanee e una pelle dall’aspetto precocemente invecchiato.
Ma attenzione! Non è soltanto la nostra pelle ad essere a rischio, ma anche gli occhi: se non adeguatamente protetti dagli appositi occhialini durante la seduta abbronzante, i raggi UV, come se non bastasse, possono danneggiare gravemente la cornea e la retina.
Insomma, il desiderio di una pelle dorata tutto l’anno è sicuramente più comune di quanto si pensi, ma ora sappiamo che le lampade abbronzanti rappresentano un serio rischio per la salute della nostra pelle e occhi. Meglio allora valutare con attenzione se questo tipo di trattamento estetico sia proprio necessario e cominciare magari a valutare delle valide, e decisamente meno nocive, alternative, come, ad esempio, i prodotti autoabbronzanti.
Nuova truffa via SMS minaccia la sicurezza dei dati e quella dei risparmi degli italiani:…
Nel cuore pulsante della cultura e dell'arte mondiale, i Musei Vaticani rappresentano una delle istituzioni…
L'INPS, l'istituto nazionale previdenziale italiano, ha delle regole ben precise che, in determinate circostanze, permettono…
Il ritiro di Hamilton è vicino? La svolta in questi ultimi minuti: ecco il messaggio…
Perché avvertiamo la necessità di bere dopo aver consumato un gelato? Per chi si è…
Poter dedicare del tempo ad un familiare disabile diventa difficile se si lavora ma con…