I dati ISTAT dimostrano che la povertà è in aumento e con le attuali politiche le famiglie non riusciranno più a sopperire alle necessità..
La situazione economica, disastrosa, è sotto agli occhi di tutti. Il recente rapporto dell’ISTAT racconta coi numeri (impietosi) l’aumento dei cittadini poveri italiani, che è in crescita, nonostante si pensasse che la pandemia avesse fatto raggiungere il clou.
Invece dopo la pandemia non c’è stata la ripresa economica sperata, e anzi, rispetto al 2021 il numero di poveri (assoluti e relativi) è in costante crescita. Il report segnala a questo proposito un +1,6% rispetto agli ultimi 2 anni.
Se nel 2020 le famiglie si sono impoverite a causa della perdita del lavoro dovuto alla pandemia, negli anni successivi e anche oggi le motivazioni sono diverse. Innanzitutto l’inflazione, che è schizzata alle stelle, ha abbattuto pesantemente il potere d’acquisto degli italiani. I valori dell’inflazione, “stabili” a circa l’8,7%, sono in realtà un indicatore “al ribasso”; infatti i prezzi di ogni bene e servizio sono aumentati in media di oltre il 12%.
Solamente l’inflazione ha fatto crescere il numero dei poveri assoluti, passati dal 9,1% al 9,7%, cifra che indica più di 5 milioni e mezzo di cittadini italiani. Il “carrello tricolore” non ha salvato le famiglie dai rincari, anzi come spesso accade in Italia si è concretizzata una sorta di “beffa”. Molti negozi della grande distribuzione, pochi giorni prima dell’entrata in vigore della misura antinflazione, hanno aumentato i prezzi di base di moltissimi prodotti, vanificando così il misero sconto del 10% applicato poi.
Per quanto riguarda invece tutti i bonus ideati dal Governo, non sono stati sufficienti e non lo sono tutt’ora a limitare la povertà. Infatti i vari bonus luce e gas hanno contenuto la crescita dei poveri solamente di sette decimi di punto. Un niente di fatto, in pratica.
E proprio per quanto riguarda le scelte politiche inerenti l’energia, le cose non andranno a migliorare. La guerra in Ucraina e le decisioni della UE di non acquistare il gas russo hanno portato a fare accordi con gli Stati Uniti, che adesso ci vende il gas a un prezzo molto più alto. La recente guerra in Medioriente, poi, alimenta la speculazione proprio sull’energia, e le bollette continueranno a salire, vanificando ancora una volta gli effetti dei bonus.
Tutti si adeguano all’inflazione e gli aumenti riguardano ogni settore, telefonia compresa, ma ciò che non si adegua sono invece gli stipendi, fermi ormai da un’eternità. Il rapporto ISTAT infatti sottolinea che la povertà oggi si manifesta anche quando nel nucleo familiare i componenti hanno un lavoro. La recente Manovra di Bilancio non va a risolvere i problemi strutturali, offre benefit solamente a famiglie molto numerose (che però soffrono economicamente di più) e dunque se le cose non cambieranno sarà sempre più difficile per le persone sopperire ai bisogni primari.
L'intelligenza artificiale (IA) sta avanzando a passi da gigante, trasformando il panorama lavorativo in modi…
Continua il periodo complicato per il numero 2 del tennis italiano dopo una prima parte…
In un mondo sempre più attento all'impatto ambientale delle proprie scelte quotidiane, la ricerca di…
Un bonifico sbagliato può costare caro: il caso esaminato dall’ABF chiarisce cosa succede quando si…
La kiss CAM dei ColdPlay ha fatto altre due vittime dopo il tradimento scoperto a…
Nell'era in cui la tecnologia si evolve a ritmi vertiginosi, l'annuncio di Unitree riguardo al…