Buone notizie per famiglie e genitori: arrivano 5 nuovi aiuti nel 2024 che faranno davvero la differenza. Ecco di che si tratta e come averli.
Arrivano nuove misure a favore delle famiglie con la Legge di Bilancio 2024. Possiamo aspettarci un totale di un miliardo di euro dedicato interamente a genitori e famiglie. Tra questi rientrano il nuovo bonus mamme con due figli, l’asilo gratis per il secondo figlio e un Assegno Unico più ricco. Non solo: arriva anche il primo mese di congedo parentale indennizzato all’80% e 60% per il secondo, con fringe benefit fino a 2.000 euro. Ecco cosa ci aspetta.
Partiamo con la decontribuzione per le madri, il cui aiuto è diviso in base al numero di figli. Col almeno due figli, la contribuzione dovuta fino ai 10 anni del figlio più piccolo è completamente azzerata. Il bonus si estende fino a 18 anni in caso di tre figli. Questo non avrà nessun impatto sulla pensione, visto che la quota di contributi in questione è coperta dallo stato.
La contribuzione in questione va direttamente in busta paga, prevedendo un aumento dello stipendio netto. Inoltre, per favorire le lavoratrici con figli, assumere donne con figli riceverà una super deduzione al 130%.
Segue il congedo parentale, che è di norma indennizzato al 30% per i primi nove mesi di vita del bambino. Dal 2024, la prima mensilità sarà coperta fino all’80%, che sia usata dalla madre o dal padre. A questo si aggiunge la seconda mensilità, pagata al 60%. I restanti 7 mesi restano indennizzati al 30%. Questa agevolazione va usata entro i primi 6 anni di vita del figlio, ed entrambi i genitori hanno diritto a tre mesi di congedo indennizzati.
Segue l’incremento del fondo asili nido. I dettagli non sono ancora stati chiariti, ma Meloni ha detto che l’obiettivo è rendere l’asilo nido gratis dal secondo figlio in poi. Per l’Assegno Unico e Universale, invece, sono confermate tutte le misure del 2023, con importi maggiorati per il primo anno di vita del bambino e per la famiglie con almeno tre figli fino a sei anni.
C’è infine la detassazione del fringe benefit, che sale dai 258 euro attuali fino a 1.000, con particolare attenzione ai genitori. Il bonus totale per i lavoratori con figli sale fino a 2.000 euro. Da notare che questo bonus non è obbligatorio da parte delle aziende, ma essendo detassato può essere un buon modo di gratificare il dipendente, quindi ci sono pochi motivi di non sfruttare l’opzione.
Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perché tra poco diranno addio a un…
Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…
Sono diverse le funzionalità di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…
Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…
C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farà appassionare ancora di più gli…
Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…