Assegno+Unico%3A+INPS+ti+chiede+queste+correzioni+per+evitare+di+restituirlo
thewisemagazineit
/2023/12/13/assegno-unico-inps-ti-chiede-queste-correzioni-per-evitare-di-restituirlo/amp/
Economia

Assegno Unico: INPS ti chiede queste correzioni per evitare di restituirlo

Published by
Gian Lorenzo Lagna

Le correzioni riguardano l’indicatore ISEE ed una sua erronea compilazione: ecco le possibili conseguenze e come rimediare.

Sappiamo che l’ISEE è un documento di indicazione della situazione economica di un nucleo famigliare. L’indicatore prende in considerazione due elementi fondamentali che vanno a comporre lo status economico-finanziario complessivo del nucleo: i redditi di tutti i componenti ed i loro patrimoni. Definito dunque l’ISEE di famiglia, ecco che è possibile accedere a bonus ed agevolazioni economiche erogate dallo Stato e da altri enti di supporto.

I nuclei famigliari che hanno ottenuto benefici economici sulla base di un ISEE errato, rischiano sanzioni dai 5.000 Euro fino ai 25.000 Euro – TheWiseMagazine.it

Poniamo però il caso che un nucleo famigliare abbia ottenuto una o più agevolazioni, come ad esempio l’Assegno Unico, proprio in base all’ISEE presentato e che la sua compilazione, tuttavia, sia stata effettuata in modo erroneo: ebbene, cosa succede in questi casi? Il nucleo famigliare incorrerà in sanzioni ed ammende? Oppure dovrà restituire in toto il valore del beneficio ricevuto senza averne pieno diritto?

Occorre prestare particolare attenzione perché i nuclei che si trovassero ad aver ottenuto benefici e supporti economici sulla base di un ISEE errato rischiano sanzioni particolarmente cospicue, dai 5.000 Euro fino ai 25.000 Euro: il principio applicato per le sanzioni amministrative nei casi di ricezione indebita, infatti, si basa sulla moltiplicazione fino al triplo del valore dell’agevolazione ottenuta senza averne diritto. Un salasso, in altre parole. Dunque cosa fare se ci si accorge di trovarsi in questa situazione?

ISEE sbagliato: cosa fare per rimediare e non incorrere in sanzioni amministrative

Sono due le procedure che è possibile seguire per correggere un ISEE sbagliato e non rischiare, quindi, di incorrere in sanzioni particolarmente salate a seguito dell’ottenimento di benefici non dovuti: la prima consente di integrare le informazioni mancanti attraverso il modulo FC3; la seconda, invece, nel caso in cui ad ingenerare gli errori sia stata la Dichiarazione Sostitutiva Unica – DSU, consiste nel ripresentarla corretta, in modo da avanzare la richiesta del ricalcolo.

Per correggere il proprio indicatore, è possibile utilizzare il modulo FC3 oppure ripresentare la DSU – Dichiarazione Sostitutiva Unica – TheWiseMagazine.it

In alcuni casi, l’errore può essere stato compiuto dall’intermediario al quale ci siamo rivolti per la compilazione tanto della DSU quanto dell’ISEE, come ad esempio un operatore di un patronato CAF oppure un esperto del settore, come il nostro commercialista. In queste circostanze, occorre inviare una diffida all’intermediario a cui ci siamo appoggiati, avanzando eventualmente richiesta di risarcimento in caso si renda necessario.

Inoltre, consideriamo un aspetto di non poco conto: la sanzione amministrativa non è l’unica conseguenza spiacevole a cui potremmo dover far fronte; se l’agevolazione percepita indebitamente, infatti, supera il valore di 3.999,96 Euro, è contemplata anche la conseguenza della reclusione. Per questo motivo è di particolare importanza accertarsi che la documentazione presentata sia fedele in tutto e per tutto alla reale situazione economica dell’intero nucleo famigliare.

Published by
Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

  • Notizie

Leclerc vuota il sacco: arriva l’annuncio su Hamilton

Charles Leclerc ha deciso di vuotare il sacco, arriva finalmente l'annuncio nei confronti di Lewis…

2 ore ago
  • Sport

Non c’è pace per Sinner, scatenata la nuova polemica attorno a Jannik

Dietro il sorriso di un campione si nasconde una questione che va oltre il campo…

11 ore ago
  • Tech&Games

Come scoprire se sei finito nel dark web: Google offre un nuovo servizio

Il dark web non è più un mistero: grazie al nuovo servizio di Google puoi…

15 ore ago
  • Economia

Partita Iva, l’acconto Irpef di novembre si potrà pagare a rate anche quest’anno? Tutte le novità al riguardo

In quest'ultimo periodo, si è molto discusso riguardo a certe novità che riguardano l'acconto IRPEF.…

18 ore ago
  • Notizie

Tradimento, Tolga tra la vita e la morte: la situazione si fa critica

Anticipazioni Tradimento: Tolga lotta tra la vita e la morte, la sua situazione peggiora di…

21 ore ago
  • Curiosità

Rientro dalle vacanze: la regola dei 3 giorni per preparare i bambini a tornare a scuola senza stress

È possibile preparare i bambini a tornare a scuola senza stress con la regola dei…

23 ore ago