Principe Harry, arrivano accuse pesantissime per il lui, stavolta sono davvero guai: cosa è successo.
Il Principe Harry stavolta potrebbe essersi messo davvero nei guai. Oramai sono lontani per lui i momenti in cui, dopo aver combinato qualche ‘guaio’, poteva contare sull’aiuto della nonna la Regina Elisabetta e di suo padre. Il quale, nonostante tutto, lo ha sempre supportato. Ora che è lontano dall’Inghilterra, deve contare solo sulle sue forze.
In questo momento, il principe Harry è al centro di una indagine che è portata avanti dal Mail on Sunday. Infatti il noto quotidiano ha deciso di aprire il vaso di pandora e di parlare delle intimidazioni e delle torture che sono avvenuti nelle foreste pluviali della Repubblica del Congo, da parte di una serie di ranger che vengono pagati e anche gestiti da una associazione benefica. E cosa c’entra il principe Harry in tutto questo, vi chiederete? Ve lo spieghiamo subito ed è più semplice di quello che potete immaginare.
L’associazione di cui stiamo parlando, infatti, ha avuto per sei lunghi anni il principe Harry come presidente. Tra l’altro, il Mail on Sunday ha rivelato di essere in possesso di testimonianze che raccontano tutte le cose che i Baka, un popolo indigeno, hanno subito. “Quando il Duca è venuto a conoscenza di queste gravi accuse, le ha immediatamente trasmesse all’amministratore delegato e presidente del consiglio di amministrazione di African Parks, l’autorità competente persone per gestire i prossimi passi” è stato detto dal portavoce della fondazione del principe.
African Parts sta cercando di indagare sulle accuse che sono state rivolte e ha deciso di dare una risposta secca al Maily on Sunday. La risposta diretta getta una nuova luce su tutta questa situazione così intricata.
“Abbiamo una politica di tolleranza zero per qualsiasi forma di abuso e ci impegniamo a sostenere i diritti delle popolazioni locali e indigene” sono state queste le parole che hanno fatto preoccupare molto i sudditi del principe Harry, che ora non sanno cosa pensare di tutta questa storia. “Lavoriamo a stretto contatto con il governo congolese, il personale locale e le comunità indigene. Prendiamo molto sul serio le accuse di violazioni dei diritti umani e indaghiamo sempre in modo approfondito su tali accuse”. Staremo a vedere come evolverà la situazione.
La mia invalidità è del 100%, posso ottenere l'assegno di accompagnamento di 542 euro? È…
Pensavi fosse gratis? La verità su Phica lascia senza parole: arriva la beffa per gli…
Tragedia nello sport italiano: un giovane atleta muore a soli 25 anni, sgomento tra tifosi…
Una vicenda reale che mescola inganni, sentimenti e un conto salatissimo da pagare. Alcune storie…
Un’offerta che fa sognare: 57.000 euro l’anno, contratto stabile e occasione unica per rivoluzionare la…
Ci sono notizie che, nonostante ci si possa preparare, arrivano sempre come un fulmine a…