Dopo l’esplosione di TikTok, in tanti hanno definito Facebook un social network sostanzialmente morto: ecco come stanno davvero le cose.
Facebook, la piattaforma dedicata alla condivisione social di Mark Zuckerberg, ha compiuto da poco vent’anni. Oggi fa parte dell’universo Meta, l’enorme impresa che controlla più social e app di messaggistica. Negli ultimi anni si è parlato più volte di crisi del social per antonomasia: secondo i più, Facebook avrebbe perso il suo appeal, a causa di un modello troppo rigido e di altre criticità.
Negli anni il social di Zuckerberg è stato criticato per questioni relative alla privacy, per lo scarso controllo su post politicamente scorretti o palesemente votati alla disinformazione… Inoltre, i giovanissimi sembrano preferire altre piattaforme. Parlare di Facebook come un social morto è comunque assurdo.
Oggi Facebook è ancora una società potentissima: una delle realtà imprenditoriali che vale di più al mondo. Sul social ci sono oltre due miliardi di utenti attivi ogni giorno. E l’azienda di Zuckerberg continua a crescere. Dopo aver ridefinito il concetto di reale e virtuale e modificato la comunicazione di massa, Meta sta puntando forte su intelligenza artificiale e metaverso.
Il problema principale riguarda la concorrenza, sempre più forte. TikTok è da tempo l’app più popolare al mondo. Nel 2023, il social cinese si è imposto con oltre 2 miliardi di download. Senza dubbio, Facebook ha perso appeal fra il pubblico più giovane, ma è ancora uno dei social più sfruttati al mondo, trasversalmente. Inoltre, Meta ha comunicato che nell’ultimo anno gli utenti hanno cominciato a trascorrere sempre più tempo su Facebook, attirati dalle nuove funzioni.
Secondo le ultime stime, Facebook conta ora oltre 3 miliardi di utenti attivi mensili. E bisogna considerare che il social è bloccato in Cina, il Paese più popoloso al mondo, e che per iscriversi al social bisogna avere più di tredici anni. Questo significa che una grossa fetta della popolazione adulta mondiale usa regolarmente il social.
In questo senso, Facebook non è affatto morto: è ancora il social media più popolare al mondo. L’Asia, nonostante il ban in Cina, è l’area con la più grande quantità di utenti Facebook. Solo in India ci sono più di 300 milioni di iscritti al social. Dal punto di vista economico, la maggior parte dei profitti di Facebook è legata alla pubblicità. Facebook è ancora, infatti, il social media preferito dai venditori e dagli inserzionisti.
L'intelligenza artificiale (IA) sta avanzando a passi da gigante, trasformando il panorama lavorativo in modi…
Continua il periodo complicato per il numero 2 del tennis italiano dopo una prima parte…
In un mondo sempre più attento all'impatto ambientale delle proprie scelte quotidiane, la ricerca di…
Un bonifico sbagliato può costare caro: il caso esaminato dall’ABF chiarisce cosa succede quando si…
La kiss CAM dei ColdPlay ha fatto altre due vittime dopo il tradimento scoperto a…
Nell'era in cui la tecnologia si evolve a ritmi vertiginosi, l'annuncio di Unitree riguardo al…