Quando ci serve il certificato medico per praticare sport? Quanto costa e quando è obbligatorio? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Al giorno d’oggi trovare tempo libero è sempre più difficile. Il lavoro che riempie le nostre vite, le responsabilità e tutto ciò che bisogna far quadrare, spesso riducono il tempo da dedicare alle nostre passioni, alle nostre attività preferite. Tra queste, spesso e volentieri c’è lo sport da praticare. Che sia semplice jogging, o palestra, calcio, basket, volley e qualsiasi attività sportiva, è sempre una bella occasione per mettersi in moto.
Ma quando bisogna praticare degli sport, spesso e volentieri ci viene chiesto il certificato medico per poter effettuare queste attività. Ma quando è previsto? Si tratta di una pratica sempre obbligatoria? E quanto costa? Ecco tutto quello che bisogna fare quando si necessita di un certificato medico sportivo.
L’attività sportiva, oltre che a far bene al corpo, fa bene soprattutto alla testa. Infatti, il livello di stress di chi pratica attività sportiva, tende ad abbassarsi rispetto a chi conduce una vita più sedentaria. Ma quando si praticano degli sport, o altri tipi di attività motorie, spesso ci viene richiesto di presentare il certificato medico sportivo. Ma questa certificazione è sempre obbligatoria? Quando bisogna presentarla?
Per quanto riguarda le attività agonistiche, il certificato medico sportivo, e altri tipi di visite servono per appurare che ci sia una sana e robusta costituzione. Quindi è sempre obbligatorio. Ma è previsto anche per attività sportive non agonistiche, senza il cui certificato medico non è proprio possibile praticare l’attività.
Ad esempio, per attività sportive scolastiche, attività sportive affiliate a federazioni sportive, il certificato è richiesto. Per i vari tipi di attività ludico motorie si ha il diritto di chiedere agli associati il certificato medico, appunto, di sana e robusta costituzione. Per ottenerlo, è necessario svolgere una visita medica presso un medico specialista in medicina dello sport.
Oppure si può ottenere il certificato presso un medico generico o un medico affiliato all’associazione, che effettua la visita per loro conto. Grazie a questo certificato sarà possibile, se tutto sarà in regola, svolgere l’attività fisica scelta. Generalmente il costo di tale certificato si aggira tra i 40 e i 50 euro, al netto di eventuali esami aggiuntivi da dover svolgere in caso di richiesta specifica del medico.
Nell'era in cui la tecnologia si evolve a ritmi vertiginosi, l'annuncio di Unitree riguardo al…
Un oggetto ormai presente in tantissime case sta rivoluzionando l’igiene del bagno. Costa poco, funziona…
Nel panorama sanitario globale, l'evoluzione dei vaccini rappresenta una delle sfide più significative e complesse…
In una tranquilla domenica di fine luglio, la vita di una comunità è stata scossa…
Game over per Matteo Berrettini, ora è ufficiale ed esplode la delusione da parte dei…
Flavio Insinna è pronto a fare il suo ritorno in Rai con un ruolo completamente…