Sorpresa del Governo: incremento dell’Assegno di Invalidità, scopri quanto puoi ottenere in più per il tuo sostegno finanziario.
L’Assegno ordinario di invalidità è come un alleato finanziario che si schiera a difesa dei lavoratori colpiti da patologie che minano oltre due terzi della loro capacità di lavoro. Questo non è solo un assegno, ma un sostegno concreto fornito dall’INPS, regolamentato dalla Legge 222/1984, che si rinnova ogni tre anni. Attenzione, non confondiamolo con l’assegno di assistenza per invalidità riservato a chi ha una percentuale di invalidità tra il 74% e il 100%.
Ora, parliamo di numeri. Il calcolo dell’Assegno ordinario di invalidità 2024 segue le regole della pensione standard, utilizzando il calcolo retributivo, misto e contributivo. Ma la vera magia sta nel verificare se la vostra pensione è inferiore al trattamento minimo annuale.
Se siete al di sotto di 598,61 euro nell’anno 2024, c’è un bonus per voi: l’integrazione al trattamento minimo, a patto che rispetti alcuni limiti di reddito. E se puntate a un aumento dell’assegno nel 2024, il vostro reddito personale deve essere inferiore a 13.894,66 euro, mentre quello coniugale deve scendere sotto i 20.841,99 euro, sempre nell’anno 2024. Sì, puoi superare il limite personale se siete coniugati, ma il limite coniugale è sacro. La legge non ammette mezze misure qui.
E ora, l’arte di presentare la domanda. Se volete l’integrazione al trattamento minimo, preparatevi a fare una domanda online all’INPS chiamata “Ricostituzione pensione per reddito – trattamento minimo”.
Prima di premere il pulsante, controllate la vostra pensione con il cedolino o il modello Obis M INPS. Non si sa mai cosa può emergere. E se vi state chiedendo quanto saranno i vostri assegni dopo un anno di lavoro e dedizione, la rivalutazione è la chiave. Nel 2024, l’aggiornamento avviene al 5,4%, ma ci sono percentuali diverse a seconda della fascia di appartenenza dell’assegno. Assegni sotto i 598,61 euro hanno una rivalutazione straordinaria del 2,7%, portando la rendita mensile a 614,77 euro.
L’Assegno ordinario di invalidità è un sostegno per i lavoratori colpiti da patologie. Non è un assegno qualsiasi, ma un sostegno mensile regolare. La domanda si presenta compilando il modulo INPS, fornendo prove mediche. I vantaggi sono molteplici, garantendo sostegno finanziario e accesso privilegiato a servizi. Ricordate sempre, se la vostra condizione cambia, informate subito l’INPS. La trasparenza paga, anche quando si tratta del vostro assegno ordinario.
Negli ultimi giorni si stanno diffondendo delle nuove truffe sull'amata app WhatsApp: delle offerte di…
In questo calciomercato, le voci e le speculazioni non mancano mai. Tra queste, una ha…
Preavviso di licenziamento: quando è obbligatorio, come funziona e quali sanzioni rischia il datore di…
Scopri la biblioteca più piccola d’Italia: senza indirizzo né targhe, custodisce storie e magia in…
Scopri come rendere la tua routine sotto la doccia davvero sicura e benefica per la…
Raoul Bova è stato investito da un recente scandalo e in molti si chiedono se…