Se hai uno di questi cellulari conservati nel tuo cassetto, potresti subito guadagnare una fortuna! Ecco quali sono.
Al giorno d’oggi, immaginarsi senza uno smartphone è veramente complesso. Sono sempre di meno, infatti, i telefoni cellulari che hanno solo la loro funzione primaria, ovvero chiamare ed inviare sms. Magari c’è ancora qualcuno che, un po’ perché impacciato o un po’ perché non ne vuole sapere di imparare come funzionano i nuovi aggeggi tecnologici, o semplicemente per disinteresse possiede uno dei vecchi e classici telefoni, ancora funzionanti.
E in un’era in cui il consumismo appare sempre dilagante, in cui gli smartphone si rinnovano mese dopo mese con i nuovi aggiornamenti, e ci portano a cambiarli nel giro di qualche anno (talvolta anche meno), ecco che chiunque di noi ha qualche vecchio cellulare nel cassetto. Ma alcuni di questi possono risultare molto accattivanti sul mercato: se ne possiedi uno, potresti farci subito un bel po’ di soldi.
Come per ogni cosa, il vecchio torna sempre di moda, con il nominativo di vintage. Il vintage, infatti, attrae una grande fetta di utenza, che per accaparrarsi qualche pezzo di abbigliamento, tecnologia, o qualsiasi esso sia, è disposta a spendere un po’ di soldi. Alcuni prodotti sono davvero unici, e ci sono collezionisti seriali che non si lasciano scappare certamente l’occasione.
Questo aspetto, ovviamente, vale anche per quanto riguarda la telefonia. Ci sono stati dei cellulari che sono stati dei precursori di quelli che sono gli attuali smartphone, e il valore iconico ed affettivo è davvero molto alto. Quindi, se avete uno di questi cellulari conservati in qualche armadio o in qualche cassetto, pensateci bene: venderli potrebbe farvi ricavare un po’ di soldi. Ecco quali sono quelli più ricercati.
I cellulari vintage, oltre che esser un pezzo da collezione, sono ancora al giorno d’oggi estremamente utili per chi volesse un telefono in grado unicamente di effettuare chiamate ed inviare sms. Come, ad esempio, il mitico Nokia 3310, che se in buone condizioni, ha ancora un valore che si può aggirare tra i 100 e i 250 euro. Oppure, ad esempio, il celebre e intramontabile Ericsson T10, che con il suo sportellino ha davvero lasciato il segno tra i cellulari anni ’90.
Il suo costo, se in buone condizioni, può addirittura arrivare ai 2000 euro. Oppure ancora, e qui bisogna tornare addirittura agli anni ’80, il mitico DynaTAC, il cui costo può anche arrivare a superare i 1000 euro. Insomma, se sapete di avere qualche cellulare in cantina, andate a rispolverarlo: qualche soldino extra può sempre far bene.
Ci sono agevolazioni per chi ha la Legge 104? Scopri con noi le tasse che…
Lo sconto automatico del 25% sulla Tari rappresenta un aiuto concreto per le famiglie in…
Il calciomercato non regala soddisfazioni alla Juventus quest'anno, Igor Tudor alza la voce e la…
Cosa serve per ottenere i soldi dalla banca quando si parla di successione? Non serve…
In un mondo dove il gossip e le curiosità sulle vite dei personaggi famosi non…
Matteo Salvini si è fissato col ponte sullo Stretto, il Ministro dei trasporti e delle…